L’Assemblea del Cnel ha approvato lo schema di Osservazioni e Proposte all’attuazione dell’articolo 119 della Costituzione.
Dopo il seminario del Cnel del 20 novembre 2008, in cui si sono confrontati il Governo e le parti sociali, si è realizzato un impegno positivo del Governo per un tavolo di consultazione permanente con le parti sociali per l’attuazione della riforma. Per il Cnel, infatti, l’esigenza di dare attuazione all’articolo 119 è immediata e necessita di un intervento in chiave di federalismo solidale e funzionale al superamento degli squilibri territoriali del paese. Infatti, nel documento di osservazioni e proposte, si sottolinea l’importanza di colmare e non ampliare il divario tra Nord e Sud nella fase attuativa del federalismo. Inoltre – spiega il Cnel – è necessario che siano garantite le risorse necessarie alle Regioni per finanziare i livelli essenziali di assistenza civile e sociale.
Vanno quindi definite quali funzioni vengano trasferite alle Regioni, quali agli Enti Locali e identificate sedi parlamentari per condividere le politiche di bilancio. Nell’attuale congiuntura – si legge nel documento di proposte il Cnel – è anche importante che l’attuazione dell’articolo 119 preveda il controllo della pressione fiscale complessiva affinché non aumenti e si rispetti il patto di stabilità interno. Per attuare l’articolo 119 della Costituzione il Cnel ritiene inoltre necessaria la riorganizzazione degli apparati, affinché il trasferimento delle funzioni si accompagni una corretta distribuzione delle risorse umane.
Articolo tratto da: CNEL Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro