Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Notizie giuridiche
Notizie giuridiche Civile e procedura civile Ordinamento Giudiziario Forense

Notifica mezzo posta: nuove buste e cartoline per la notifica degli atti giudiziari dal 23 settembre 2020

Redazionedi Redazione24 Settembre 2020Aggiornato il:24 Settembre 2020
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Indice dei contenuti ⇣
Dal 23 settembre 2020 cambiano le buste e le cartoline necessarie per la notifica a mezzo posta degli atti giudiziari
Formati e dimensioni della busta per notifica atti giudiziari
Formati e dimensioni della cartolina Modello 23L

Dal 23 settembre 2020 cambiano le buste e le cartoline necessarie per la notifica a mezzo posta degli atti giudiziari

Come noto per la notifica di un Atto Giudiziario è necessario un plico costituito da una busta (busta AG) di colore verde contenente copia dell’atto da notificare, e dal relativo avviso di ricevimento (modello 23L o cartolina), anch’esso dicolore verde.
Gli atti notificati tramite posta sono spediti in raccomandazione con avviso di ricevimento, che ritorna anch’esso al mittente in raccomandazione.
In caso di mancata consegna dell’atto al domicilio del destinatario per as-senza del destinatario stesso, o persona abilitata, viene inviata allo stesso la comunicazione di avvenuto deposito (CAD), in raccomandata con avviso di ricevimento ordinario, per avvertirlo della giacenza dell’atto presso l’ufficio indicato.
In caso di consegna dell’atto non effettuata personalmente al destinatario,viene inviata una comunicazione di avvenuta notifica (CAN) in raccomandata al destinatario per avvertirlo della notifica effettuata.

Poste Italiane ha reso noto  di aver predisposto i nuovi modelli di buste e moduli per la notifica degli atti giudiziari per cui dal 23 settembre la vecchia modulistica non sarà più accettata.
A seguito della Delibera AGCOM 155/19/CONS del 8 maggio 2019, pubblicata il 14 maggio 2019, Poste Italiane ha infatti reso disponibili i nuovi modelli di buste e moduli per la notificazione degli atti a mezzo posta di cui alla legge 890/1982.
Per la notificazione degli atti a mezzo posta è previsto l’utilizzo di specialibuste e moduli, per avvisi di ricevimento, entrambi di colore verde, le cuispecifiche tecniche sono state definite dall’Autorità di regolamentazione del settore postale (AGCom), sentito il Ministero della Giustizia, con Delibera N.285/18/CONS del 27 giugno 2018 entrati in vigore con decreto MISE del 19 luglio 2018 e N. 155/19/CONS dell’8 maggio 2019.
Poste Italiane, a partire dal 22 settembre 2019, è stata tenuta ad adottare la modulistica definita nelle citate Delibere sebbene sia stato previsto un periodo transitorio di 12 mesi (fino al 22 settembre 2020) nel corso del quale è stato comunque consentito l’utilizzo delle buste e dei moduli precedentemente in uso, per lo smaltimento delle eventuali scorte.
Precedentemente il cambio di formato vi era stato a partire dal 1° Febbraio 2018, data a partire dalla quale non è stata più accettata la vecchia modulistica in uso passando dal formato dalle buste 12 cm x 18 cm al formato 11 cm x 23 cm.
Per quanto sopra, a partire dal 23 settembre 2020, i clienti che presenteranno all’accettazione modulistica non conforme alle specifiche tecniche di cui sopra e quindi alla citata Delibera, a norma dell’art. 3 della legge 890/1982, saranno invitati a riconfezionare la spedizione utilizzando la modulistica conforme. In caso di diniego, le spedizioni saranno accettate sotto la responsabilità del cliente e senza pregiudizio per la Società.
I moduli non utilizzati non saranno rimborsati o sostituiti con i nuovi modelli.

Formati e dimensioni della busta per notifica atti giudiziari

Il confezionamento dell’Atto Giudiziario è costituito da una busta e da un Modello 23L, che deve essere applicato sul retro della busta stessa.
La busta di forma rettangolare e di colore verde (Pantone: 7485u o similari) deve avere, per consentire il corretto confezionamento del plico, dimensioni sempre maggiori o uguali rispetto a quelle del relativo mod. 23L – alette incluse.
In particolare:
– la lunghezza deve essere compresa tra un minimo di 216 mm e un massimo di 353 mm
– la larghezza deve essere compresa tra un minimo di 110 mm e un massimo di 250 mm

Formati e dimensioni della cartolina Modello 23L

La cartolina deve essere verde (Pantone:7485u) con due alette laterali su cui è applicato del biadesivo con liner removibile.
La cartolina 23L deve essere applicata sul retro dell’invio tassativamente senza ricorrere a fermagli o spille metalliche ed in maniera che risulti visibile il lato dove è presente la firma del destinatario o della persona abilitata (vedi figura 5).
Le perforazioni verticali per le alette devono essere posizionate sia a destra che a sinistra del bordo laterale in base alle esigenze tecnologiche e nel rispetto della dimensione della cartolina. Sulle due alette (lato fronte, cioè il lato che rimane non a vista) devono essere applicate strisce di biadesivo con liner removibile (biadesivo: liner cm 1.2 – colla cm 0.6). In alternativa al biadesivo è possibile utilizzare della colla a diretto contatto con l’aletta, rivestita da una striscia di pellicola rimuovibile di larghezza 12 mm, pertanto la dimensione minima prevista per l’aletta che deve contenere il biadesivo/ colla dovrà essere non inferiore a 13mm.
Le alette devono garantire una tenuta affinché durante la fase di distacco del mod. 23L dalla busta AG, la cartolina stessa non si danneggi
Quanto alle dimensioni del modello 23L:
– la lunghezza deve essere pari a 110 mm (con tolleranza di 3mm)
– la larghezza deve essere pari a 180 mm (con tolleranza di 3mm)

Maggiori dettagli tecnici sono indicati nella scheda tecnica predisposta da Poste Italiane che si allega:

LoaderLoading...
EAD LogoTaking too long?

Reload Reload document
|Open Open in new tab
Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Notificazione Poste
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Indirizzi pec INPS per notificazione atti giudiziari
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Dichiarazione ex art. 137, comma 7 c.p.c.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Notificazione ex art. 143 c.p.c., l’ufficiale giudiziario deve effettuare delle ricerche in loco
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Notifica a mezzo pec senza la dicitura notificazione ai sensi della legge n. 53 del 1994
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Notifiche pec pubblica amministrazione agli indirizzi in IndicePA
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Notifica tramite pec di documento in formato doc
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 261/1999 Sviluppo del mercato interno dei servizi postali comunitari
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Notificazione atti processuali a mezzo poste private prima della Legge 124/2017
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
Indice dei contenuti
Dal 23 settembre 2020 cambiano le buste e le cartoline necessarie per la notifica a mezzo posta degli atti giudiziari
Formati e dimensioni della busta per notifica atti giudiziari
Formati e dimensioni della cartolina Modello 23L
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Male parta male dilabuntur.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it