L’Italia è il primo Paese europeo per numero di cause pendenti (3 milioni 688 mila), seguita a distanza da Francia (1 milione 165 mila) e Spagna (781 mila).
Le disfunzionalità del sistema giustizia continuano a penalizzare i processi di sviluppo e modernizzazione del Paese. Emerge così una domanda di giustizia disposta a rivolgersi al di fuori del sistema «ordinario» pur di avere risposte certe in tempi brevi.
Tra il 2005 e il 2007 le domande di conciliazione presso le Camere di commercio aventi per oggetto controversie tra imprese sono più che raddoppiate e gli arbitrati sono aumentati del 7,1%.
Il ricorso ai sistemi extragiudiziali consente non solo di ridurre i tempi di risoluzione delle controversie, ma anche di contenerne i costi, di cui il Censis stima una incidenza media sul fatturato aziendale dello 0,8% con un esborso medio annuo di 3.832 euro per azienda (ovvero una spesa complessiva per il sistema delle imprese pari a 22,9 miliardi di euro).
Articolo tratto da: CENSIS - Centro Studi Investimenti Sociali