Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Notizie giuridiche
Notizie giuridiche Ordinamento Giudiziario Forense

Organizzazione degli uffici della Procura della Repubblica. Emanata circolare del CSM

Redazionedi Redazione27 Novembre 2017Aggiornato il:27 Novembre 2017
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Il CSM sulla base del dettato normativo che attribuisce al Procuratore della Repubblica il potere di organizzazione dell’ufficio e la titolarità dell’esercizio dell’azione penale, intende favorire la definizione di uno statuto minimo di organizzazione degli Uffici di Procura

Il 16 novembre 2017 il plenum del CSM all’unanimità ha approvato il testo della nuova circolare sulle procure, che rappresenta il compimento di più di due anni di lavoro.
L’intervento consiliare nella materia relativa all’organizzazione degli uffici del Pubblico Ministero ha la finalità di approntare una disciplina generale, chiara e organica, attuativa dei principi espressi nella normativa primaria, e in continuità con le direttrici già individuate nelle risoluzioni del C.S.M. del 2007 e del 2009, che hanno fornito un primo, significativo contributo di riflessione e di orientamento dopo la riforma.
Il testo regolativo recepisce e sistematizza, quindi, il patrimonio di acquisizioni consiliari intervenute nell’ultimo decennio in tema di applicazione degli istituti ordinamentali agli uffici requirenti.
Con la predisposizione di un articolato preciso e chiaro si intende fornire un utile contributo di certezza e prevedibilità, volto a consolidare una cornice di riferimento nitida, idonea a prevenire situazioni contingenti di incertezza o conflittualità all’interno degli uffici.
In quest’ottica il C.S.M., sulla base del dettato normativo che attribuisce al Procuratore della Repubblica il potere di organizzazione dell’ufficio e la titolarità dell’esercizio dell’azione penale, intende favorire la definizione di uno statuto minimo di organizzazione degli Uffici di Procura.
I punti più qualificanti dell’intervento consiliare, caratterizzato da una costante promozione dei principi di partecipazione e leale collaborazione all’interno degli uffici requirenti, hanno ad oggetto:

1. Il progetto organizzativo, strumento cardine di gestione dell’attività dell’ufficio, nel quale alla discrezionalità delle scelte rimesse al Procuratore si accompagna la salvaguardia dei fondamentali valori della prevedibilità, della trasparenza e della verificabilità.
Per questa finalità sono state scandite precise sequenze procedimentali che mirano, nel contempo, a soddisfare istanze di partecipazione dei magistrati dell’ufficio, istituzionalizzando il loro preventivo coinvolgimento nell’adozione del progetto organizzativo e l’interlocuzione, nella forma delle osservazioni, successiva all’adozione dell’atto.
Nell’ambito dell’iter di adozione finale del progetto organizzativo uno snodo centrale è costituito dal coinvolgimento e dal contributo che possono fornire i Consigli Giudiziari ed il Consiglio Superiore della Magistratura.
E’ stato previsto espressamente, dunque, che i Consigli Giudiziari, ai quali il progetto organizzativo deve essere trasmesso, formulino, entro trenta giorni, un parere, stabilendo un’interlocuzione con il Dirigente, qualora ritenuta necessaria.
Poteri istruttori e la possibilità di formulare osservazioni e rilievi spettano poi al Consiglio.

2. Il Procuratore Aggiunto. Nella circolare è stato individuato uno statuto minimo delle attribuzioni del Procuratore Aggiunto – figura semidirettiva per la quale il legislatore del 2006 non aveva individuato compiti e funzioni nell’architettura dell’ufficio – garantendo che a tale figura, al di là delle specifiche disposizioni organizzative, vengano effettivamente riconosciuti compiti di semidirezione.

3. Assenso e Visto. Revoca delle assegnazioni. La circolare ha inteso richiedere al Procuratore della Repubblica una compiuta procedimentalizzazione dell’istituto dell’assenso, previsto dalla legge come obbligatorio per le misure cautelari. Al di fuori di questi casi, si prevede che nel progetto organizzativo il Dirigente può individuare ulteriori categorie di atti che dovranno a lui essere preventivamente trasmessi dai sostituti per la sottoposizione al visto. Si specifica e chiarisce che in questi casi la funzione del visto è meramente conoscitiva, in quanto mira a rendere edotto il Procuratore dell’attuazione, da parte dei sostituti, delle direttive da lui emanate (in conformità al disposto dell’art. 2, 2° comma, del D. Lgs. n. 106/2006) e, per altro verso, tende a favorire la proficua interlocuzione tra i diversi componenti dell’Ufficio di Procura, ed una specifica disciplina risulta dettata per le ipotesi di contrasto.
Anche il potere di revoca dell’assegnazione e della designazione risulta oggetto di un’articolata disciplina, i cui cardini sono rappresentati dall’individuazione dei presupposti, dalla necessità che la revoca sia effettuata come extrema ratio e dopo accurata interlocuzione, e dalla necessaria trasmissione dell’atto di revoca, delle osservazioni e delle eventuali controdeduzioni al Consiglio Superiore della Magistratura, che potrà formulare osservazioni rilievi.

4. Il potere di vigilanza dei Procuratori generali. Il Consiglio ha espresso in forma di articolato i principi già enunciati con chiarezza sul punto, in precedenti delibere (una risposta a quesito e la risoluzione in materia di antiterrorismo) in ordine alla natura del potere di vigilanza, inteso come potere di promozione di moduli organizzativi omogenei nel Distretto, di sollecitazione alla individuazione di soluzioni attraverso protocolli condivisi e di diffusione di buone prassi, con esclusione di poteri di coordinamento investigativo se non nei casi espressamente previsti dalla legge.
E’ stata formalizzata anche l’attività svolta in tale ambito dal procuratore Generale preso la Corte di Cassazione
Infine. La circolare estende agli uffici requirenti le norme sul benessere organizzativo, previste nella circolare sulle tabelle.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
CSM Procura della Repubblica Pubblico Ministero
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 266/1999 Riordino delle carriere diplomatica e prefettizia
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Le problematiche del processo civile telematico nell’analisi del Consiglio Superiore della Magistratura.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Concorso Magistratura: il CSM convoca la commissione esaminatrice a seguito di presunte irregolarità.
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Possessio non est iuris, sed facti.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it