Aggiornamento del paniere Istat per l’anno 2022
Ogni anno, l’Istat rivede l’elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per la rilevazione dei prezzi al consumo, aggiornando contestualmente le tecniche d’indagine e i pesi con i quali i diversi prodotti contribuiscono alla misura dell’inflazione.
Le novità del 2022, con riferimento sia ai pesi sia al paniere, riflettono la costante evoluzione dei comportamenti di spesa delle famiglie ma anche l’impatto di eventi, come la pandemia tuttora in corso, che condizionano le scelte d’acquisto e la struttura della spesa per consumi.
Nel paniere del 2022 utilizzato per il calcolo degli indici NIC (per l’intera collettività nazionale) e FOI (per le famiglie di operai e impiegati) figurano 1.772 prodotti elementari (1.731 nel 2021), raggruppati in 1.031 prodotti, a loro volta raccolti in 422 aggregati.
Per il calcolo dell’indice IPCA (armonizzato a livello europeo) il paniere comprende 1.792 prodotti elementari (1.751 nel 2021), raggruppati in 1.050 prodotti e 426 aggregati.
Oltre che delle novità nelle abitudini di spesa delle famiglie, l’aggiornamento dei beni e servizi compresi nel paniere tiene conto dell’evoluzione di norme e classificazioni e in alcuni casi arricchisce la gamma dei prodotti che rappresentano consumi consolidati.
Tra i prodotti rappresentativi dell’evoluzione nelle abitudini di spesa delle famiglie e delle novità normative, entrano nel paniere 2022: sedia da PC, friggitrice ad aria, saturimetro (o pulsossimetro), psicoterapia individuale, test sierologico, molecolare e rapido per Covid-19, poke take away e streaming di contenuti musicali.
Tra i prodotti che rappresentano consumi consolidati, entrano nel paniere, tra gli altri, il pane di altre farine (nell’ambito del pane fresco), il gas di città e gas naturale mercato libero e gli occhiali da lettura senza prescrizione (nell’ambito degli occhiali e lenti a contatto correttivi). Escono dal paniere 2022 compact disk e hoverboard.
Sono circa 30 milioni le quotazioni di prezzo (scanner data) provenienti ogni mese dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO), utilizzate nel 2022 per stimare l’inflazione; 392mila sono raccolte sul territorio dagli Uffici comunali di statistica, oltre 100mila dall’Istat direttamente o tramite fornitori di dati; più di 68mila le quotazioni provenienti dalla base dati dei prezzi dei carburanti del Ministero dello Sviluppo economico.
Tenendo presente che il paniere dei prezzi al consumo ha ormai raggiunto un livello di dettaglio e completezza tali da rendere relativamente contenuto il numero di prodotti che ogni anno entrano ed escono dalla rilevazione, le revisioni apportate al paniere risentono in parte anche quest’anno della crisi sanitaria in atto da marzo 2020.
Prodotti entrati nel paniere Istat nel 2022
I prodotti entrati nel 2022 per rappresentare i cambiamenti nelle abitudini di spesa sono:
- Sedia da PC, che si aggiunge agli altri prodotti dell’aggregato Altri mobili e arredi;
- Friggitrice ad aria nell’aggregato Apparecchi per cottura cibi;
- Saturimentro (o pulsossimentro), l’apparecchiatura che permette di misurare la saturazione dell’emoglobina nel sangue, nella classe delle Altre attrezzature ed apparecchi terapeutici;
- Psicoterapia individuale (libero professionista e attività intramuraria) nel segmento di consumo dei Servizi medici specialistici – pagamento intero;
- Tampone molecolare COVID-19 e Tampone rapido COVID-19 all’interno del segmento di consumo Accertamenti di laboratorio;
- Test sierologico anticorpi COVID-19 anch’esso nel segmento di consumo Accertamenti di laboratorio;
- Test COVID-19 antigenici fai da te all’interno del segmento di consumo Test diagnostici fai da te e dispositivi meccanici di contraccezione;
- Tappetino da ginnastica, che si aggiunge agli altri prodotti dell’aggregato Articoli sportivi; Download film tra i Supporti con registrazioni di suoni, immagini e video;
- Streaming di contenuti musicali che si aggiunge a Abbonamenti pay tv e video in streaming nel segmento Abbonamenti pay tv;
- Poke take away nell’ambito della sottoclasse Fast Food e servizi di ristorazione take away (il Poke è un piatto unico di origini hawaiane a base di pesce crudo accompagnato per lo più da avocado, verdure varie, salse e riso e proposto in molte varianti).
Tra i prodotti entrati per migliorare la rappresentatività del paniere sono da segnalare:
- Pane di altre farine all’interno dell’aggregato Pane fresco;
- Mazzancolle nell’aggregato Crostacei freschi;
- Sostituti artificiali dello zucchero a copertura della corrispondente sottoclasse prevista dalla ECOICOP;
- Jeans da donna che si affianca agli altri prodotti dell’aggregato Pantaloni donna; Pantaloni corti bambino che arricchisce l’aggregato Pantaloni bambini;
- Gas di città e gas naturale mercato libero che rappresenta ormai una parte consistente del mercato del gas per uso domestico nel nostro paese;
- Occhiali da lettura senza prescrizione cha amplia la gamma dei prodotti del segmento Occhiali e lenti a contatto correttivi;
- Trasportino per animali, che arricchisce l’aggregato Altri prodotti per animali domestici.
Escono dal paniere:
- Compact disk, la cui la spesa sostenuta dalle famiglie risulta in forte calo essendo il prodotto superato da altri con analoghe finalità ma di tecnologia più evoluta.
- Hoverboard, i cui valori di spesa, a seguito della diffusione di altri prodotti per la micro-mobilità urbana, si sono fortemente ridotti così da renderlo non più rappresentativo dei consumi nel nostro paese.
Articolo tratto da: ISTAT Istituto nazionale di statistica