Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Notizie giuridiche
Notizie giuridiche Diritto urbanistico Edilizia

Principali opere in edilizia libera DM 2 marzo 2018

Avv. Gianluca Lancianodi Avv. Gianluca Lanciano2 Marzo 2023Aggiornato il:2 Marzo 2023
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Indice dei contenuti ⇣
Principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera dal DM 2 marzo 2018
Elenco non esaustivo delle principali opere in edilizia libera allegato al DM 2 marzo 2018

Principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera dal DM 2 marzo 2018

È stata pubblicato sulla la Gazzetta Ufficiale del 7 aprile 2018 il Decreto Ministeriale 2 marzo 2018 recante “Approvazione del glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222”
Si tratta, in pratica, della lista dei lavori per i quali non è più necessario richiedere al comune di residenza alcun permesso né aprire alcuna pratica edilizia.

La tabella allegata individua le principali opere che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo, nel rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e di tutte le normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia (in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al d.lgs. n. 42/2004).
La tabella, nello specifico, riporta:

  1. Il regime giuridico dell’attività edilizia libera ex art. 6, comma 1, lettere da a) a e-quinquies), del d.P.R. n. 380/2001 e ex art. 17 del d.lgs. n. 128/2006.
  2. L’elenco delle categorie di intervento che il d.P.R. n. 380/2001 ascrive all’edilizia libera (art. 6 comma 1), specificato da quanto previsto dalla tabella A del d.lgs. n. 222/2016.
  3. L’elenco, non esaustivo, delle principali opere che possono essere realizzate per ciascun elemento edilizio come richiesto dall’art. 1, comma 2 del d. lgs. n. 222/2016.
  4. L’elenco, non esaustivo, dei principali elementi oggetto di intervento, individuati per facilitare la lettura della tabella da cittadini, imprese e PA.

Elenco non esaustivo delle principali opere in edilizia libera allegato al DM 2 marzo 2018

REGIME GIURIDICO
CATEGORIA DI INTERVENTO
OPERA
ELEMENTO
Edilizia Libera (d.P.R. n. 380/2001, art. 6
comma 1, lett. a); art.3, comma 1, lett. a)
Manutenzione ordinaria
Interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti (d.lgs. n. 222/2016, Tab. A, Sezione II -Edilizia- attività 1)
Riparazione, sostituzione, rinnovamento (comprese le opere correlate quali guaine, sottofondi, etc.)
Pavimentazione esterna e interna
Rifacimento, riparazione, tinteggiatura (comprese le opere correlate)
Intonaco interno e esterno
Riparazione, sostituzione, rinnovamento
Elemento decorativo delle facciate (es. marcapiani, modanature, corniciature, lesene)
Riparazione, sostituzione, rinnovamento
Opera di lattoneria (es. grondaie, 4 tubi, pluviali) e impianto di scarico
Riparazione, sostituzione, rinnovamento
Rivestimento interno e esterno
Riparazione, sostituzione, rinnovamento
Serramento e infisso interno e esterno
Installazione comprese le opere correlate, riparazione, sostituzione, rinnovamento
Inferriata/Altri sistemi anti 7 intrusione
Riparazione, sostituzione, rinnovamento, inserimento eventuali elementi accessori, rifiniture necessarie (comprese le opere correlate)
Elemento di rifinitura delle scale
Riparazione, sostituzione, rinnovamento, inserimento eventuali elementi accessori, rifiniture necessarie (comprese le opere correlate)
Scala retrattile e di arredo
Riparazione, sostituzione, rinnovamento, messa a norma
Parapetto e ringhiera
Riparazione, rinnovamento, sostituzione nel rispetto delle caratteristiche tipologiche e dei materiali (comprese le opere correlate quali l’inserimento di strati isolanti e coibenti)
Manto di copertura
Riparazione, sostituzione, installazione
Controsoffitto non strutturale
Riparazione, rinnovamento
Controsoffitto strutturale
Riparazione, sostituzione, rinnovamento, realizzazione finalizzata all’integrazione impiantistica e messa a norma
Comignolo o terminale a tetto di impianti di estrazione fumi
Riparazione, rinnovamento o sostituzione di elementi tecnologici o delle cabine e messa a norma
Ascensore e impianti di sollevamento verticale
Riparazione e/o sostituzione, realizzazione di tratto di canalizzazione e sottoservizi e/o messa a norma
Rete fognaria e rete dei sottoservizi
Riparazione, integrazione, efficientamento, rinnovamento e/o messa a norma
Impianto elettrico
Riparazione, integrazione, efficientamento, rinnovamento, compreso il tratto fino all’allacciamento alla rete pubblica e/o messa a norma
Impianto per la distribuzione e l’utilizzazione di gas
Riparazione, integrazione, efficientamento, rinnovamento, sostituzione e integrazione apparecchi sanitari e impianti di scarico e/o messa a norma
Impianto igienico e idro-sanitario
Installazione, riparazione, integrazione, rinnovamento, efficientamento e/o messa a norma
Impianto di illuminazione esterno
Installazione, adeguamento, integrazione, rinnovamento, efficientamento, riparazione e/o messa a norma
Impianto di protezione antincendio
Installazione, adeguamento, integrazione, efficientamento (comprese le opere correlate di canalizzazione) e/o messa a norma
Impianto di climatizzazione
Riparazione, adeguamento, integrazione, efficientamento (comprese le opere correlate di canalizzazione) e/o messa a norma
Impianto di estrazione fumi
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento e/o messa a norma
Antenna/parabola e altri sistemi di ricezione e trasmissione
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento e/o messa a norma
Punto di ricarica per veicoli elettrici
Edilizia Libera (d.P.R. n. 380/2001, art. 6, comma 1, lett. a-bis)
Pompe di calore di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW Interventi di installazione delle pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento e/o messa a norma
Pompa di calore aria-aria
Edilizia Libera d.lgs. n. 128/2006, art. 17
Depositi di gas di petrolio liquefatti di capacità complessiva non superiore a 13 mc
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento e/o messa a norma
Deposito di gas di petrolio liquefatti
Edilizia Libera (d.P.R. n. 380/2001, art. 6, comma 1, lett. b)
Eliminazione delle barriere architettoniche Interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento, messa a norma, purché non incida sulla struttura portante
Ascensore, montacarichi
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento, messa a norma
Servoscala e assimilabili
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento
Rampa
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento
Apparecchio sanitario e impianto igienico e idro-sanitario
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento
Dispositivi sensoriali
Edilizia Libera (d.P.R. n. 380/2001, art. 6, comma 1, lett. c)
Attività di ricerca nel sottosuolo Opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico, ad esclusione di attività di ricerca di idrocarburi, e che siano eseguite in aree esterne al centro edificato
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento
Opere strumentali all’attività di ricerca nel sottosuolo attraverso carotaggi, perforazioni e altre metodologie
Edilizia Libera (d.P.R. n. 380/2001, art. 6, comma 1, lett. d)
Movimenti di terra Movimenti di terra strettamente pertinenti all’esercizio dell’attività agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari.
Manutenzione, gestione e livellamento
Terreno agricolo e pastorale
Manutenzione e gestione
Vegetazione spontanea
Manutenzione e gestione
Impianti di irrigazione e di drenaggio, finalizzati alla regimazione ed uso dell’acqua in agricoltura.
Edilizia Libera (d.P.R. n. 380/2001, art. 6, comma 1, lett. e)
Serre mobili stagionali Serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola.
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento
Serra compresi elementi di appoggio e/o ancoraggio
Edilizia Libera (d.P.R. n. 380/2001, art. 6, comma 1, lett. e-ter)
Pavimentazione di aree pertinenziali Opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano contenute entro l’indice di permeabilità, ove stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ivi compresa la realizzazione di intercapedini interamente interrate e non accessibili, vasche di raccolta delle acque, locali tombati
Realizzazione, riparazione, sostituzione, rifacimento
Intercapedine
Realizzazione, riparazione, sostituzione, rifacimento
Locale tombato
Realizzazione, riparazione, sostituzione, rifacimento
Pavimentazione esterna, comprese le opere correlate, quali guaine e sottofondi
Realizzazione, riparazione, sostituzione, rifacimento
Vasca di raccolta delle acque
Edilizia Libera (d.P.R. n. 380/2001, art. 6, comma 1, lett. e- quater)
Pannelli fotovoltaici a servizio degli edifici Pannelli solari, fotovoltaici, a servizio degli edifici, da realizzare al di fuori della zona A) di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444.
Installazione, riparazione, sostituzione, rifacimento
Pannello solare, fotovoltaico e generatore microeolico
Edilizia Libera (d.P.R. n. 380/2001, art. 6, comma 1, lett. e- quinquies)
Aree ludiche ed elementi di arredo delle aree di pertinenza Aree ludiche senza fini di lucro ed elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.
Installazione, riparazione, sostituzione, rifacimento
Opera per arredo da giardino (es. barbecue in muratura/ fontana/muretto/scultura/ fioriera, panca) e assimilate
Installazione, riparazione, sostituzione, rifacimento
Gazebo, di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo
Installazione, riparazione, sostituzione, rifacimento
Gioco per bambini e spazio di gioco in genere, compresa la relativa recinzione
Installazione, riparazione, sostituzione, rifacimento
Pergolato, di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo
Installazione, riparazione, sostituzione, rifacimento
Ricovero per animali domestici e da cortile, voliera e assimilata, con relativa recinzione
Installazione, riparazione, sostituzione, rifacimento
Ripostiglio per attrezzi, manufatto accessorio di limitate dimensioni e non stabilmente infisso al suolo
Installazione, riparazione, sostituzione, rifacimento
Sbarra, separatore, dissuasore e simili, stallo biciclette
Installazione, riparazione, sostituzione, rifacimento
Tenda, Tenda a Pergola, Pergotenda, Copertura leggera di arredo
Installazione, riparazione, sostituzione, rinnovamento
Elemento divisorio verticale non in muratura, anche di tipo ornamentale similare
Edilizia Libera (d.P.R. n. 380/2001, art. 3 comma 1, lett. e.5)
Manufatti leggeri in strutture ricettive di
leggeri, anche prefabbricati, e Installazione manufatti di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità alle normative regionali di settore.
Installazione, riparazione, sostituzione, rifacimento
Manufatti leggeri in strutture ricettive all’aperto (roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni) e assimilati
Edilizia Libera (d.P.R. n. 380/2001, art. 6, comma 1, lett. e-bis) – previa Comuni- cazione Avvio Lavori
Opere contingenti temporanee Opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni.
Installazione, previa Comunicazione Avvio Lavori, nonché interventi di manutenzione, riparazione e rimozione per i quali non è necessaria la Comunicazione
Gazebo
Installazione, previa Comunicazione Avvio Lavori, nonché interventi di manutenzione, riparazione e rimozione per i quali non è necessaria la Comunicazione
Stand fieristico
Installazione, previa Comunicazione Avvio Lavori, nonché interventi di manutenzione, riparazione e rimozione per i quali non è necessaria la Comunicazione
Servizi igienici mobili
Installazione, previa Comunicazione Avvio Lavori, nonché interventi di manutenzione, riparazione e rimozione per i quali non è necessaria la Comunicazione
Tensostrutture, pressostrutture e assimilabili
Installazione, previa Comunicazione Avvio Lavori, nonché interventi di manutenzione, riparazione e rimozione per i quali non è necessaria la Comunicazione
Elementi espositivi vari
Installazione, previa Comunicazione Avvio Lavori, nonché interventi di manutenzione, riparazione e rimozione per i quali non è necessaria la Comunicazione
Aree di parcheggio provvisorio, nel rispetto dell’orografia dei luoghi e della vegetazione ivi presente
Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
DIA Edilizia Edilizia libera SCIA
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.L. 69/2024 Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Installazione di ascensore esterno: non occorre il permesso di costruire basta la SCIA
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 222/2016 Segnalazione certificata inizio attività SCIA
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Testo Unico Edilizia DPR 380/2001
iscrizione contemporanea a due albi professionali
La recinzione con pali e rete metallica non richiede autorizzazione
iscrizione contemporanea a due albi professionali
No all’accesso dei dati personali completi di SCIA e CILA
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DM 37 2008 disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 222 2016 Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività SCIA, silenzio assenso
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Disposizioni legislative in materia edilizia.
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
Indice dei contenuti
Principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera dal DM 2 marzo 2018
Elenco non esaustivo delle principali opere in edilizia libera allegato al DM 2 marzo 2018
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Ius mercatorum

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it