Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Notizie giuridiche
Notizie giuridiche Diritti fondamentali della persona Penale Procedura Penale

Pubblicato il rapporto SPACE 2021 sulle carceri ed i detenuti in Europa

Avv. Gianluca Lancianodi Avv. Gianluca Lanciano9 Aprile 2022Aggiornato il:9 Aprile 2022
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Indice dei contenuti ⇣
Pubblicato il rapporto SPACE Statistiche penali annuali del Consiglio d’Europa 2021
Alcuni dati che riguardano la popolazione carceraria in Italia
Sintesi del rapporto SPACE 2021

Pubblicato il rapporto SPACE Statistiche penali annuali del Consiglio d’Europa 2021

Il Consiglio d’Europa ha pubblicato le statistiche penali annuali per l’anno 2021, comprendenti i dati, suddivisi per singolo Paese, relativi alla popolazione carceraria in Europa (c.d. rapporto SPACE 1). Le indagini SPACE vengono condotte ogni anno per il Consiglio d’Europa dall’Università di Losanna. L’indagine SPACE I contiene informazioni provenienti da 52 amministrazioni penitenziarie negli Stati membri del Consiglio d’Europa, mentre l’indagine SPACE II è incentrata sulle persone in libertà condizionale.

Nel rapporto è evidenziato che la pandemia da Covid-19 ha contribuito a ridurre la popolazione carceraria in Europa tra gennaio 2020 e gennaio 2021 in tutta Europa. Questa diminuzione si spiega principalmente con la riduzione di alcuni tipi di reati a seguito delle restrizioni alla circolazione durante la pandemia, con il rallentamento dei sistemi giudiziari e con i programmi di rilascio istituiti in alcuni paesi per prevenire o frenare la propagazione del Covid-19.

Il 31 gennaio 2021, si contavano 1.414.172 detenuti in 49 amministrazioni penitenziarie degli Stati membri del Consiglio d’Europa che hanno fornito queste informazioni (su un totale di 52), il che corrisponde a un tasso di popolazione carceraria in Europa di 102 detenuti ogni 100.000 abitanti. Nelle 48 amministrazioni penitenziarie per le quali sono disponibili tali informazioni sia per il 2020 sia per il 2021, questo tasso scende da 104,3 a 101,9 detenuti ogni 100.000 abitanti (-2,3%).

I paesi con i più alti tassi di detenzione al 31 gennaio 2021 erano la Russia (328 detenuti ogni 100,000 abitanti), la Turchia (325), la Georgia (232), l’Azerbaigian (216), la Slovacchia (192), la Lituania (190) e la Repubblica ceca (180). Se si omettono i paesi con meno di 300.000 abitanti, i tassi di detenzione inferiori sono stati osservati in Islanda (41), Finlandia (43), Republika Srpska (Bosnia-Erzegovina) (50), Paesi Bassi (54) e Slovenia (54).

Alcuni dati che riguardano  la popolazione carceraria in Italia

L’Italia, che conta complessivamente alla data del sondaggio 53.329 detenuti, resta tra i Paesi con il maggiore sovraffollamento carcerario considerando una capienza complessiva di 50 551 posti nel sistema carcerario (tasso di affollamento 105,5%).
La classifica vede la Romania al primo posto (119 detenuti ogni 100 posti letto), seguita da Grecia (111), Cipro (111), Belgio (108), Turchia (108) e Italia (106).
Nel 2020 la densità carceraria era anche superiore a 100 persone ogni 100 posti disponibili in Francia (104), Svezia (101) e Ungheria (101).
L’Italia è fra i paesi con il più alto numero di soggetti detenuti in assenza di sentenza definitiva: su 53.329 detenuti di cui 16.118 in attesa di sentenza definitiva.
In Italia ci sono 29 minori che vivono in carceri con le loro madri e possono continuare a vivere con loro sino all’età di sei anni.
In Italia 6.479 detenuti devono scontare una pena compresa tra 10 e 20 anni di reclusione, 2.410 detenuti una pena superiore a 20 anni di reclusione e 1.783 sono reclusi a vita.

Nel rapporto è stato evidenziato che il cd decreto Cura Italia (DL n. 18/2020) che prevedeva il trasferimento ai domiciliari dei condannati con pena, anche residua, fino a 18 mesi di reclusione (misura prorogata dal d.l. n. 137 del 2020), ha determinato una riduzione del tasso di incarcerazione che è diminuito dell’11,1%.

Una sintesi del rapporto SPACE 2021 può essere consultata più in basso mentre il testo integrale del rapporto SPACE 2021 è pubblicato sul sito del Consiglio d’Europa raggiungibile cliccando su questo collegamento.

Sintesi del rapporto SPACE 2021

LoaderLoading...
EAD LogoTaking too long?

Reload Reload document
|Open Open in new tab

Scarica la sintesi del rapporto SPACE 2021 [1.17 MB]

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Carcere Detenuti
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.L. 92/2024 Misure urgenti in materia penitenziaria
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Lo sciopero della fame praticato dal detenuto non giustifica il differimento della pena
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.P.R. 82/1999 Regolamento di servizio del Corpo di polizia penitenziaria
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Imputato detenuto per altra causa e non tradotto in udienza: effetti sulla prescrizione del reato
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Covid-19 Nuove disposizioni in materia penale introdotte dalla Legge 77/2020
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DL 28/2020 Intercettazioni, ordinamento penitenziario, sistema di allerta Covid-19
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Risarcimento per detenzione inumana: prescrizione decennale
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
Indice dei contenuti
Pubblicato il rapporto SPACE Statistiche penali annuali del Consiglio d’Europa 2021
Alcuni dati che riguardano la popolazione carceraria in Italia
Sintesi del rapporto SPACE 2021
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Operis novi nuntiatio in rem fit, non in personam

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it