Il Parlamento Europeo – in una risoluzione approvata il 15 settembre on 553 voti a favore, 3 contrari e 11 astensioni – chiede sanzioni su scala europea contro la corruzione e sollecita gli
Stati membri a adottare un chiaro impegno politico per far rispettare le
norme esistenti.
La corruzione costa all’economia europea 120 miliardi
l’anno, pari quasi all’ammontare del bilancio annuale dell’Unione. La
crisi economica in molti Paesi europei rende le misure anti-corruzione
ancora più urgenti.
Il Parlamento chiede alla
Commissione di intensificare la lotta alla corruzione e presentare la
valutazione sull’impatto economico della lotta alla corruzione in Europa
per il 2012, in anticipo rispetto a quanto prevedeva il pacchetto
presentato a giugno.
Sanzioni su scala europea.
Data la sua dimensione transfrontaliera, il Parlamento auspica una
definizione di corruzione valida in tutta l’UE, ma anche sanzioni da
applicare uniformemente sul territorio dell’Unione.
L’Aula invita inoltre il Consiglio a garantire il necessario impegno politico, attualmente carente in alcuni Stati membri.
Relazioni anti-corruzione.
La Commissione ha promesso di preparare nuove “relazioni anti
corruzione”, che diano un quadro chiaro degli sforzi e dei risultati, ma
anche dei fallimenti e delle vulnerabilità, nei 27 Stati membri e
individuino tendenze e debolezze delle politiche nazionali.
Il Parlamento sottolinea che per combattere la corruzione dovrebbe
esserci una maggiore trasparenza delle operazioni finanziarie, in
particolar modo di quelle che coinvolgono i paradisi fiscali.
Lotta al conflitto d’interessi.
Il Parlamento invita tutte le istituzioni europee e tutti gli Stati
membri a rafforzare la trasparenza attraverso l’elaborazione di codici
di condotta, o il miglioramento di quelli esistenti, che contengano,
come minimo, regole chiare per proibire il conflitto d’interessi.
I cittadini europei considerano la corruzione un problema serio.
Secondo un sondaggio svolto nel 2009 dall’Eurobarometro, quattro
cittadini europei su cinque considerano la corruzione un problema serio
nei rispettivi Stati membri. In un’altra consultazione pubblica, l’88%
degli intervistati ha dichiarato che l’Europa dovrebbe fare di più per
contrastare la corruzione.
Articolo tratto da: Parlamento Europeo