Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Lavoro Previdenza
Lavoro Previdenza Sentenze

Corte dei Conti, sez. Lazio, 6 giugno 2007 n. 1369

Redazionedi Redazione6 Giugno 2007
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

S E N T E N Z A

sul ricorso iscritto al n. 62494/PC del registro di Segreteria proposto in data 13 agosto 2004 da V. Antonia, nata il 10 novembre 1938 ed elettivamente domiciliata presso il Patronato INAPA di Rieti, via Paolo Borsellino, n. 16,

avverso

la nota-provvedimento n. 21101 del 22 ottobre 1999 del Provveditorato agli Studi di Rieti, il Ministero della Pubblica Istruzione e l’I.N.P.D.A.P. di Rieti;

udito, nella odierna pubblica udienza, il dott. Nadia Bruno per l’Amministrazione dell’I.N.P.D.A.P., non rappresentata parte attrice, né il Ministero e l’Amministrazione Scolastica convenuti;

esaminati gli atti e i documenti di causa;

ritenuto in fatto e considerato in diritto quanto segue:

F A T T O

Con il provvedimento in epigrafe la ricorrente, già insegnante di materie letterarie cessata dal servizio in data 1° settembre 1994, ha impugnato il diniego, opposto dal Provveditorato agli Studi di Rieti (oggi Ufficio Scolastico Regionale di Rieti), del preteso trattamento pensionistico privilegiato ordinario per intervenuta decadenza -ai sensi dell’art. 169 del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092- in quanto l’istanza del 13 ottobre 1999 per le denunciate infermità (“Esiti pregressa frattura D9 e ultimo metamero sacrale; Artrosi del rachide con discopatia; Coxartrosi e Gonartrosi bilaterale; Insufficienza respiratoria; Disfonia; Depressione secondaria; Deficit del visus.”) è stata prodotta oltre il termine di cui all’art. 169 del D.P.R. n. 1092/1973.

Con il proposto ricorso l’interessata, nel contestare il provvedimento perché lesivo del suo diritto al richiesto trattamento pensionistico, evidenzia, tra l’altro, che l’infermità “Esiti pregressa frattura D9 e ultimo metamero sacrale” è conseguente ad una caduta occorsa durante il servizio, nell’ottobre 1991, e che fu riconosciuta dipendente c.s. alla v.c. del 23 gennaio 1996 presso la C.M.O. di Roma in riferimento alla domanda della stessa del 13 marzo 1992, cui seguì il decreto ministeriale del 12 giugno 1996 di riconoscimento della relativa dipendenza da c.s. e il decreto del Provveditorato agli Studi di Rieti del 18 giugno 1997 di liquidazione dell’equo indennizzo. Pertanto, non sarebbe opponibile il decorso del quinquennio, ai fini della decadenza in questione, perché interrotto dalla istanza e dal procedimento amministrativo intervenuti in sede di equo indennizzo.

L’Amministrazione scolastica, che si è costituita in giudizio con nota del 16 luglio 2004 (prot. N. 5010), dopo una ricostruzione della vicenda, nella quale conferma l’infortunio occorso in servizio alla ricorrente e la relativa concessione dell’equo indennizzo, ha chiesto comunque il rigetto del ricorso, sostenendo le argomentazioni relative alla intervenuta decadenza sulle quali si fonda il provvedimento impugnato.

Alla odierna pubblica udienza, la rappresentante dell’I.N.P.D.A.P. ha sostenuto, soprattutto, la estraneità dell’Amministrazione al presente giudizio, in quanto ordinatore secondario di spesa.

D I R I T T O

La questione all’esame consiste nello stabilire se la sig.ra V. Antonia sia o no decaduta dal diritto a chiedere la pensione privilegiata, pretesa per le infermità di cui alla relativa istanza del 13 ottobre 1999, ai sensi dell’art. 169 del D.P.R. 29 dicembre 1973, n. 1092, secondo cui -analogamente a quanto già disponeva il precedente art. 9, comma 1, d. lgt. 1° maggio 1916, n. 497- la domanda del trattamento privilegiato non è ammessa se il dipendente abbia lasciato decorrere cinque anni dalla cessazione del servizio senza chiedere l’accertamento della dipendenza delle infermità o delle lesioni contratte durante il servizio medesimo.

La pretesa è parzialmente fondata.

Orbene bisogna in proposito premettere, come già esposto in narrativa e come emerge dagli atti, che una delle infermità denunciate e, cioè, gli “Esiti pregressa frattura D9 e ultimo metamero sacrale” , risulta constatata durante il servizio e, precisamente, alla v.c. del 23 gennaio 1996 presso la C.M.O. di Roma, in riferimento alla domanda della interessata del 13 marzo 1992. Risulta, altresì, che è intervenuto anche il decreto ministeriale del 12 giugno 1996 di riconoscimento della relativa dipendenza da c.s., sebbene ai fini della liquidazione dell’equo indennizzo.

Non è, quindi, opponibile, per tale aspetto, la decadenza ex art. 169 del citato D.P.R. in quanto trattasi di esiti di lesione constatata durante il servizio con la prescritta procedura medico-legale.

A tale proposito, infatti, si ritiene di dover condividere il consolidato orientamento giurisprudenziale della Sez. IV per pensioni militari di questa Corte secondo il quale, perché si possa escludere la decadenza per inattività del titolare del diritto a pensione occorre che l’Amministrazione, nel corso del servizio e nei cinque anni successivi, abbia accertato non solo la sussistenza della malattia ma anche la sua dipendenza o meno da causa di servizio: tale circostanza può ravvisarsi anche nel caso di specie attesa la predetta dichiarazione di dipendenza da c.s. dell’Amministrazione, intervenuta in sede di equo indennizzo.

Giova, anzi, ricordare che tale orientamento è stato di recente confermato dalla giurisprudenza di questa Corte in sede di appello e, soprattutto di SS.RR, le quali ultime hanno, tra l’altro, affermato (sent. n. 8/2001/QM del 5 dicembre 2001) che non si verifica la decadenza di cui all’art. 169 in questione in ipotesi di intervenuta constatazione sulla dipendenza di una malattia da causa di servizio, anche se fosse negativa ed anche con la formula “allo stato degli atti”.

Nessuna delle suddette circostanze è dato, invece, rilevare per quanto riguarda le restanti infermità (“Artrosi del rachide con discopatia; Coxartrosi e Gonartrosi bilaterale; Insufficienza respiratoria; Disfonia; Depressione secondaria; Deficit del visus”), parimenti denunciate in sede di istanza pensionistica di privilegio, per le quali questo Giudice ravvisa corretta (in assenza, peraltro, di idonee prove da parte della ricorrente) la decadenza ex art. 169 del D.P.R. n. 1092/1973, nei termini in cui è stata opposta dalla Amministrazione scolastica.

Pertanto, alla stregua delle suesposte considerazioni non può, in sostanza, ritenersi intervenuta la decadenza dal diritto dell’interessata, ai sensi del più volte citato art. 169, a chiedere il trattamento pensionistico in questione per la sola infermità “Esiti pregressa frattura D9 e dell’ultimo metamero sacrale” e, in tali termini, il gravame si appalesa meritevole di parziale accoglimento.

Al riguardo l’Amministrazione Scolastica qui convenuta, cui saranno rimessi gli atti, dovrà procedere secondo le vigenti disposizioni, alla formale dichiarazione circa la dipendenza, o meno, da c.s. della suddetta infermità denunciata dalla ricorrente con l’istanza del 13 ottobre 1999, e, secondo le risultanze della relativa procedura medico-legale, alla eventuale concessione di trattamento pensionistico privilegiato.

Sussistono apprezzabili motivi per compensare tra le parti le spese di giustizia.

P. Q. M.

la Corte dei Conti-Sezione Giurisdizionale per la Regione Lazio, in composizione monocratica, definitivamente pronunciando,

A C C O G L I E

parzialmente il ricorso e, per l’effetto, dichiara il diritto della ricorrente, in riferimento alla istanza del 13 ottobre 1999, a chiedere il trattamento pensionistico privilegiato per l’asserita dipendenza da c.s. della sola infermità “Esiti pregressa frattura D9 e dell’ultimo metamero sacrale”.

O R D I N A

la remissione degli atti all’Amministrazione già di appartenenza della suddetta per l’espletamento dell’iter amministrativo di competenza.

Spese compensate.

Così deciso, in Roma, il 6 giugno 2007.

IL GIUDICE
(Pina M. A. LA CAVA)

Depositata in Segreteria il

IL DIRIGENTE

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Corte dei Conti
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Compenso avvocato Corte dei Conti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Quanti sono i gradi di giudizio in Italia?
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Corte dei Conti R.D. 1214 1934
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Giurisdizione esclusiva della Corte dei Conti in materia di pensioni a carico dello Stato
iscrizione contemporanea a due albi professionali
L’albergatore che non provvede al versamento dell’imposta di soggiorno è soggetto alla giurisdizione della Corte dei Conti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il controllo della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria della RAI si estende ai singoli fatti di gestione
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Prime regole tecniche ed operative per l’utilizzo della posta elettronica certificata nei giudizi dinanzi alla Corte dei conti.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Codice di giustizia contabile DLgs 174 2016
iscrizione contemporanea a due albi professionali
La gestione dei contributi erogati ai gruppi consiliari regionali è soggetta al controllo della Corte dei Conti.
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Chorda qui semper oberrat eadem.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it