Testamento

In materia di autografia del testamento olografo, è ormai pacifico in giurisprudenza che, in presenza di aiuto e di guida…

Il testamento pubblico richiede l’indicazione dell’orario della sua sottoscrizione. La mancanza dell’orario può determinare il suo annullamento. La mancata indicazione,…

Se il bene assegnato è ben individuabile, la sua errata indicazione non annulla il legato.

Le condizioni impossibili, aggiunte in un testamento, sono da ritenere del tutto nulle.

Nell’interpretazione dei testamenti non si deve badare eccessivamente alle definizioni, poiché di frequente i testatori si esprimono in maniera poco…

Nell’interpretare un testamento occorre soprattutto ricostruire la volontà del testatore.

Tutte le statuizioni provenienti da un testamento ricevono validità, a patto che non abbiano avuto un inizio viziato.

Ciò che, in un testamento, sia stato scritto in modo non intelligibile, è di conseguenza considerato come se non fosse…

Le disposizioni che in un testamento possono essere cancellate, e che siano state cancellate o annullate involontariamente, valgono lo stesso;…

Chi sia nominato erede in un testamento, non può testimoniare in una causa che riguardi quel testamento.