Garanzia Muciana: garanzia gravante sull’erede o sul legatario in pendenza della condizione. Istituto giuridico del diritto romano introdotto per risolvere un problema legato alle condizioni risolutive negative apposte a un legato. Consisteva nel richiedere al legatario una garanzia, una sorta di promessa solenne (stipulatio), per la restituzione del bene ricevuto nel caso in cui si verificasse la condizione risolutiva. La “cautio muciana” permetteva al legatario di acquisire immediatamente il bene, ma richiedeva una garanzia (la “stipulatio” o “cautio”) di restituzione nel caso in cui la condizione si fosse avverata
Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato.
Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it