Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Diritti fondamentali della persona
Diritti fondamentali della persona Famiglia Successioni Giurisprudenza

Legittima la nomina di un amministratore di sostegno in beneficio di persona anziana con piccoli vuoti di memoria.

Avv. Barbara Beozzodi Avv. Barbara Beozzo29 Settembre 2017Aggiornato il:29 Settembre 2017
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Corte di Cassazione, sez. I, 2 ottobre 2012, n. 16770

Un’altra sentenza si aggiunge al consolidato indirizzo giurisprudenziale di legittimità che individua nell’istituto dell’amministrazione di sostegno uno strumento suscettibile di trovare applicazione in relazione ad un’ampia gamma di fruitori e a situazioni profondamente diverse, consentendo al giudice tutelare di graduare i limiti alla sfera negoziale del beneficiario, ex art. 405, co. 5 n. 3 e 4 c.c., in modo da evitare che questi possa essere esposto al rischio di compiere un’attività negoziale per sé pregiudizievole.
In linea con precedenti giurisprudenziali conformi, il Supremo Collegio con la sentenza in esame ha rigettato il ricorso proposto da un’anziana signora, titolare di un cospicuo patrimonio, nei cui confronti i cugini avevano chiesto e ottenuto dal giudice tutelare la nomina di un amministratore di sostegno, poiché, pur essendo lucida ed orientata, in essa venivano riscontrati limiti, cadute intellettive, confusioni ricorrenti. In particolare, nella relazione del CTU veniva evidenziato che la ricorrente aveva dichiarato di essere contitolare di conti con una vicina ma ciò non rispondeva al vero; era caduta in confusione, non mostrando di conoscere esattamente il rapporto di valore lira-Euro, riteneva di aver versato al difensore Euro 10.000, mentre risultavano corrisposti Euro 36.000.
La signora proponeva appello avverso il provvedimento di apertura dell’amministrazione di sostegno e non sentendo accolte le proprie ragioni ricorreva in Cassazione invocando il principio costituzionale del rispetto dei diritti inviolabili dell’uomo.
La Cassazione respinge il ricorso sulla base di tale motivazione: l’ampio potere affidato al giudice tutelare di predisporre limitazioni al compimento di atti giuridici da parte del beneficiario con un intervento flessibile e calibrato alle peculiarità del caso concreto risponde al principio ispiratore della Legge 9 gennaio 2004 n. 6, volto a salvaguardare l’autodeterminazione del soggetto e la tutela della sua dignità, nonché ad impedire interventi invasivi sulla sua vita e la sua attività.
Sono molteplici i casi in cui un soggetto, pur non avendo i requisiti per essere interdetto o inabilitato, necessita tuttavia di un aiuto in relazione alle più disparate esigenze, da quelle più importanti come l’assistenza nell’amministrazione del patrimonio a quelle quotidiane di cura della propria persona; per questi motivi il legislatore è intervenuto per innovare il precedente sistema normativo limitato alla sola previsione del beneficio dell’interdizione e dell’inabilitazione, stemperando dunque la rigidità che lo caratterizzava (è infatti noto che l’interdizione e l’inabilitazione comportano un regime di preclusione totalizzante per l’interessato in relazione al compimento dei cd. atti personalissimi, nel cui ambito sono tradizionalmente annoverati i negozi familiari (cfr. 119 – 120 c.c.), le disposizioni testamentarie (cfr. art. 591 c.c.), la donazione (cfr. art. 774 – 777 c.c.)).
Appartiene dunque al libero e ragionevole apprezzamento del giudice di merito calibrare l’intensità di tale misura tutelare in base alle specifiche esigenze dell’interessato, indicando nel decreto di nomina dell’amministratore di sostegno i singoli “atti che il beneficiario può compiere solo con l’assistenza dell’amministratore di sostegno”(art. 405, 5 co., n. 4, c.c.), come anche gli atti che lo stesso amministratore di sostegno “ha il potere di compiere in nome e per conto del beneficiario” (art. 405, 5° co., n. 3, c.c.), “tenuto conto essenzialmente del tipo di attività che deve essere compiuta per conto del beneficiario, e considerate anche la gravità e la durata della malattia, ovvero la natura e la durata dell’impedimento, nonché tutte le altre circostanze caratterizzanti la fattispecie” (Cass. Sez. I civile sent. 12 giugno 2006 n. 13584).

Corte di Cassazione, sez. I, 2 ottobre 2012, n. 16770

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Amministrazione di sostegno
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il compenso dell’avvocato amministratore sostegno è soggetto ad iva
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legittimazione processuale del soggetto beneficiario di amministrazione di sostegno
iscrizione contemporanea a due albi professionali
L’amministratore di sostegno può rappresentare l’amministrato nel giudizio di revisione dell’assegno di divorzio
iscrizione contemporanea a due albi professionali
L’amministratore di sostegno, salva diversa previsione, non ha il compito di badare alla cura della persona dell’amministrato
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Quando l’amministratore di sostegno risponde del reato di abbandono di persone minori o incapaci.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
L’anziano sottoposto ad amministrazione di sostegno può sposarsi con la badante?
Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all’istituzione dell’amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418, 424, 426, 427 e 429 del codice civile in materia di interdizioni e di inabilitazione, nonché relative norme di attuazione, di coordinamento e finali.
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Argumentum ad hominem.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it