Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Giurisprudenza
Giurisprudenza Ordinamento Giudiziario Forense

Bocciatura alla prova finale della scuola forense: va impugnata davanti al TAR

Redazionedi Redazione7 Dicembre 2023Aggiornato il:7 Dicembre 2023
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Consiglio Nazionale Forense, 24 novembre 2023, n. 257

Indice dei contenuti ⇣
Bocciatura alla prova di verifica finale della scuola forense: va impugnata davanti al TAR e non al Consiglio nazionale forense
Ricorso contro la valutazione negativa della scuola forense e mancato rilascio del certificato di compiuta pratica

Bocciatura alla prova di verifica finale della scuola forense: va impugnata davanti al TAR e non al Consiglio nazionale forense

La bocciatura all’esame finale della Scuola Forense, divenuta obbligatoria per l’ammissione all’esame di abilitazione alla professione forense, deve essere impugnata davanti al Tar e non al Consiglio nazionale forense. Rientrano invece nella giurisdizione del Consiglio Nazionale Forense le controversie sul rilascio del certificato di compiuto tirocinio, fermo restando che il Consiglio non può annullare il diniego di compiuta pratica del COA a sua volta fondato sulla valutazione della Scuola Forense.

Ai fini dell’ammissione all’esame di abilitazione forense, oltre al regolare svolgimento del tirocinio professionale, i praticanti avvocati iscritti al Registro a partire dal 1° aprile 2022 devono seguire obbligatoriamente e con profitto un corso di formazione durante i mesi di tirocinio. Il percorso formativo obbligatorio presso la Scuola Forense è previsto dall’art. 43 della legge professionale forense (Legge n. 247 del 31 dicembre 2012), mentre il regolamento dei corsi di formazione è contenuto nel D.M. n. 17 del 9 febbraio 2018, in seguito derogato dall’art. 4 quater co. 10 del d.l. n. 51 del 10 maggio 2023.
È ivi previsto che i praticanti iscritti al Registro a partire dal 1° aprile 2022, ai fini dell’ammissione all’esame di abilitazione (oltre che al regolare svolgimento del tirocinio professionale), devono seguire con profitto un corso obbligatorio di durata minima non inferiore alle 160 ore da svolgersi nei 18 mesi di tirocinio (art. 5), tenuto dai Consigli dell’Ordine e dalle associazioni forensi giudicate idonee, nonché dagli altri soggetti previsti dalla legge (art. 2), i cui contenuti - al fine di garantire ‘omogeneità di preparazione e di giudizio sul territorio nazionale - devono essere strutturati “tenendo conto delle linee guida fornite dal Consiglio Nazionale Forense” (art. 3 co. 3).
I corsi di formazione sono tenuti dai Consigli dell’Ordine (anche tramite le Scuole Forensi) e dalle associazioni forensi giudicate idonee, nonché dagli altri soggetti previsti dalla legge, i cui contenuti – al fine di garantire l’omogeneità di preparazione e di giudizio sul territorio nazionale – devono essere strutturati con libera determinazione ma tenendo conto delle linee guida fornite dal Consiglio Nazionale Forense.
Ai sensi dell’art. 8 co. 3, il percorso positivo implica la frequenza di almeno l’80% delle lezioni ed il superamento di due verifiche intermedie, che consentono di accedere ad una verifica finale.
Ed “il mancato superamento della verifica finale impedisce il rilascio del certificato di compiuto tirocinio di cui all’articolo 45 della legge professionale e richiede e la ripetizione dell’ultimo ciclo semestrale di formazione seguito e della relativa verifica” (art. 8 co. 4).

Ricorso contro la valutazione negativa della scuola forense e mancato rilascio del certificato di compiuta pratica

La ricorrente nella fattispecie bocciata alla prova finale della scuola forense dalla stessa frequentata  ha impugnato davanti al Consiglio Nazionale Forense la valutazione negativa emessa dalla Scuola Forense medesima ed il diniego di rilascio del certificato di compiuta pratica, emesso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di appartenenza.
Il C.N.F.  in via preliminare ha ritenuto di dover valutare la propria competenza a giudicare sulle varie domande oggetto del ricorso.
Secondo il C.N.F. «Ancorché le Scuole Forensi non abbiano autonoma personalità giuridica e siano direttamente riferibili ai Consigli dell’Ordine, si tratta di materia che non rientra nella competenza giurisdizionale del Consiglio Nazionale Forense per come delineata dall’art. 36 co. della legge forense, a tenore del quale “
1. Il CNF pronuncia sui reclami avverso i provvedimenti disciplinari nonché in materia di albi, elenchi e registri e rilascio di certificato di compiuta pratica; pronuncia sui ricorsi relativi alle elezioni dei consigli dell’ordine; risolve i conflitti di competenza tra ordini circondariali; esercita le funzioni disciplinari nei confronti dei propri componenti, quando il consiglio distrettuale di disciplina competente abbia deliberato l’apertura del procedimento disciplinare. La funzione giurisdizionale si svolge secondo le previsioni di cui agli articoli da 59 a 65 del regio decreto 22 gennaio 1934, n. 37”
E poiché tutti provvedimenti impugnati, diversi dal diniego del Consiglio dell’Ordine al rilascio del certificato di compiuta pratica, si sostanziano in provvedimenti amministrativi relativi a posizioni di interesse legittimo, la giurisdizione su tali atti - dei quali viene chiesto l’annullamento spetta in via esclusiva al T.A.R., in favore del quale deve essere declinata e innanzi al quale - là dove ritenesse di avere ancora interesse alla decisione - la ricorrente potrà riassumere il giudizio nel termine di legge».

Clicca e scarica il testo integrale della sentenza ⇣
Consiglio Nazionale Forense, 24 novembre 2023, n. 257

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
CNF Pratica forense
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Carabiniere e praticante avvocato
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Esame avvocato 2024
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il praticante avvocato non può patrocinare davanti al Tribunale in grado di appello
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Pratica forense: il tirocinio presso gli Uffici Giudiziari non sostituisce i corsi di formazione
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Le associazioni professionali forensi maggiormente rappresentative devo essere composte da soli avvocati
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Regolamento per la tenuta dell’elenco nazionale difensori d’ufficio
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Cosa è l’elenco nazionale dei difensori d’ufficio
iscrizione contemporanea a due albi professionali
La sanzione disciplinare della sospensione irrogata per fatti commessi dal praticante avvocato
iscrizione contemporanea a due albi professionali
In vigore il regolamento per i corsi di formazione per praticanti avvocati
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
Indice dei contenuti
Bocciatura alla prova di verifica finale della scuola forense: va impugnata davanti al TAR e non al Consiglio nazionale forense
Ricorso contro la valutazione negativa della scuola forense e mancato rilascio del certificato di compiuta pratica
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Post decem menses mortis natus non admittetur ad legitimam hereditatem

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it