Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Ambiente Protezione civile
Ambiente Protezione civile Amministrativo Enti locali Giurisprudenza

L’ordinanza contingibile ed urgente: alcune caratteristiche.

Avv. Daniele Tramutolidi Avv. Daniele Tramutoli9 Novembre 2016Aggiornato il:9 Novembre 2016
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

TAR Campania Napoli, sez. V, 19 giugno 2014, n. 3429

Con il ricorso in esame è stata impugnata un’ordinanza c.d. “contingibile ed urgente” - adottata dal Sindaco di un determinato comune in qualità di Ufficiale di Governo ai sensi degli artt. 50, comma 5 e 54, comma 2, del D.Lgs. n. 267 del 2000 (c.d. “T.U. enti locali”) - tramite la quale veniva ingiunto alla società ricorrente di dare avvio i) al recupero o allo smaltimento dei rifiuti all’interno di un immobile ubicato nel territorio comunale e ii) al ripristino dello stato dei luoghi entro 60 giorni. Per quanto qui di interesse, giova ricordare che gli enti locali - al fine di rendere più rapida ed efficace la loro azione volta a contrastare i fenomeni illeciti (e, spesso, incontrollati) di rifiuti anche pericolosi - utilizzano lo strumento dell’ordinanza contingibile ed urgente con finalità meramente preventive e cautelari; ciò al fine di fronteggiare situazioni di “pericolo qualificato” attuale e concreto per alcuni interessi pubblici particolarmente sensibili (ordine, sicurezza, ambiente, incolumità, salute, etc.), prescindendo dall’accertamento della colpa e, in generale, da accertamenti complessi e laboriosi. Più in particolare, nella fattispecie qui in discussione, l’ordinanza impugnata viene dichiarata illegittima per difetto del presupposto soggettivo e, quindi, della legittimazione passiva della ricorrente a divenire destinataria dell’impugnata ordinanza, in quanto quest’ultima non è risultata in grado di effettuare le opere ingiunte, non essendo nella disponibilità giuridica e materiale dell’edificio. Ebbene, secondo la giurisprudenza amministrativa l’ordinanza contingibile ed urgente deve essere “indirizzata a chi si trovi in rapporto tale con la fonte del pericolo da consentirgli di eliminare la riscontrata situazione di pericolo” (cfr. T.A.R. Lombardia, Sez. III, 1 agosto 2011, sentenza n. 2064); ciò in quanto “il connotato essenziale del provvedimento extra ordinem è l’idoneità della misura in relazione al rischio che si intende fronteggiare” (cfr. Cons. Stato, Sez. IV, 13 ottobre 2003, sentenza n. 6168). Ne deriva che, affinché la misura possa ritenersi idonea ed eliminare il pericolo, essa deve indirizzarsi nei confronti del soggetto che, avendo la disponibilità giuridica e materiale del bene, sia in grado “di porre rimedio al pericolo medesimo, in quanto, altrimenti, l’ordine sarebbe illegittimamente destinato a non potere essere eseguito”.In secondo luogo, il Collegio campano rileva la violazione delle regole poste a presidio del giusto procedimento e del principio del contraddittorio e di difesa. Nella fattispecie in esame l’amministrazione comunale resistente, infatti, illegittimamente non ha coinvolto nel procedimento la ricorrente - nella qualità di proprietaria dell’area interessata - consentendole di partecipare in contraddittorio agli accertamenti ed alle verifiche necessarie per individuare la soluzione ottimale (sia tecnica che logistica) alla peculiare e complessa problematica sottesa all’impugnata ordinanza per la messa in sicurezza e la bonifica del sito. Al riguardo, il Collegio condivide quanto recentemente rilevato in giurisprudenza: il ricorso allo strumento dell’ordinanza contingibile ed urgente giustifica l’omissione della comunicazione di avvio del procedimento unicamente in presenza di una “urgenza qualificata in relazione alle circostanze del caso concreto, che, però, deve essere debitamente esplicitata in specifica motivazione in ordine alla necessità e l’urgenza di prevenire il grave pericolo alla cittadinanza” (cfr. T.A.R. Campania, Sez. V, 3.2.2005, sentenza n. 764), anche perché sussiste “un rapporto di conflittualità e di logica sovra ordinazione tra l’esigenza di tutela immediata della pubblica incolumità e l’esigenza del privato inciso dall’atto amministrativo di avere conoscenza dell’avvio del procedimento” (cfr. T.A.R. Marche, 25 gennaio 2002, sentenza n. 97). Secondo la giurisprudenza prevalente in materia di ordinanze contingibili ed urgenti, inoltre, l’obbligo della comunicazione sussiste allorché l’invio della stessa risulti “in concreto compatibile con il procedimento alla base del provvedimento, in considerazione del provvedimento stesso in più fasi o del passaggio di un certo lasso di tempo dell’attività sfociata nell’adozione dell’atto” (cfr. T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sez. I, 27.4.2005, sentenza n. 692).

TAR Campania Napoli, sez. V, 19 giugno 2014, n. 3429

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Ordinanza TUEL
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
TUEL Dlgs 267/2000 Testo unico degli enti locali
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Ordinanza di demolizione non preceduta da formale comunicazione di avvio del procedimento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legittima l’ordinanza del Sindaco di Venezia per la soppressione di colombi mediante eutanasia.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Multa valida anche se sul cartello stradale manca l’indicazione dell’ordinanza.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Prorogate le misure di protezione relative alla produzione, commercializzazione e vendita diretta di latte crudo.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
È legittima l’ordinanza di demolizione di opere abusive ove l’Amministrazione non si sia ancora pronunciata sull’istanza di sanatoria.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Salva l’ordinanza anti-prostituzione del Sindaco di Roma.
Giudizio civile: ora reclamabili le ordinanze di rigetto delle domande di istruzione preventiva.
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Qui iure suo utitur, neminem laedit

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it