Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Norme
Norme Lavoro Previdenza

Legge 164/1975 Provvedimenti per la garanzia del salario

Redazionedi Redazione22 Novembre 2023Aggiornato il:22 Novembre 2023
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Cassa integrazione

Legge 20 maggio 1975, n. 164

(Gazz. Uff., 7 giugno 1975, n. 148)

Vedi ora D.lgs. 148/2015 Riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali

Articolo 1
Interventi di integrazione salariale.
[ Agli operai dipendenti da imprese industriali che siano sospesi dal lavoro o effettuino prestazioni di lavoro a orario ridotto è dovuta l’integrazione salariale nei seguenti casi:
1) integrazione salariale ordinaria per contrazione o sospensione dell’attività produttiva:
a) per situazioni aziendali dovute ad eventi transitori e non imputabili all’imprenditore o agli operai;
b) ovvero determinate da situazioni temporanee di mercato;
2) integrazione salariale straordinaria:
a) (Omissis) (1);
b) per ristrutturazioni, riorganizzazioni o conversioni aziendali. ] (2)
(1) Lettera abrogata dall’art. 8, comma 2, d.l. 21 marzo 1988, n. 86, conv. in l. 20 maggio 1988, n. 160. Vedi l’articolo 3, comma 1, del d.l. 29 marzo 1991, n. 108, conv., con modificazioni, in legge 1 giugno 1991, n. 169.
(2) Articolo abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148.

Articolo 2
Misure dell’integrazione salariale.
[ L’integrazione salariale è dovuta nella misura dell’80 per cento della retribuzione globale che agli operai sarebbe spettata per le ore di lavoro non prestate, comprese fra le ore 0 e il limite dell’orario contrattuale, ma comunque non oltre le 40 ore settimanali. ] (1)
(1) Articolo abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148.

Articolo 3
Trattamento previdenziale nei periodi dell’integrazione salariale.
[ I periodi di sospensione per i quali è ammessa l’integrazione salariale sono riconosciuti utili d’ufficio per il conseguimento del diritto alla pensione per l’invalidità, vecchiaia e superstiti e per la determinazione della misura di questa fino ad un massimo complessivo di trentasei mesi nell’intero rapporto assicurativo del lavoratore.
Per detti periodi il contributo figurativo sarà calcolato sulla base della retribuzione cui è riferita l’integrazione salariale.
Le somme occorrenti alla copertura della contribuzione figurativa saranno versate, a carico della Cassa integrazione guadagni, al Fondo pensioni lavoratori dipendenti. ](1)
(1) Articolo abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148.

Articolo 4
Assistenza sanitaria nei periodi d’integrazione salariale.
[Ai fini del diritto all’assistenza sanitaria, i periodi di integrazione salariale sono equiparati a quelli di effettiva prestazione lavorativa.
L’assistenza sanitaria spetta anche nel corso dell’istruttoria delle domande d’integrazione salariale straordinaria e di disoccupazione speciale, ai sensi degli articoli 3 e 4 della legge 8 agosto 1972, n. 464.
Il trattamento speciale di disoccupazione di cui all’articolo 8 della legge 5 novembre 1968, n. 1115, ed all’articolo 4 della legge 8 agosto 1972, n. 464, sostituisce, in caso di malattia, l’indennità a carico degli enti gestori dell’assicurazione contro le malattie. ] (1)
(1) Articolo abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148.

Articolo 5
Procedure di consultazione sindacale.
[ Nei casi di eventi oggettivamente non evitabili che rendano non differibile la contrazione o la sospensione dell’attività produttiva, l’imprenditore è tenuto a comunicare alle rappresentanze sindacali aziendali o, in mancanza di queste, alle organizzazioni sindacali di categoria dei lavoratori più rappresentative operanti nella provincia, la durata prevedibile della contrazione o sospensione e il numero dei lavoratori interessati.
Quando vi sia sospensione o riduzione dell’orario di lavoro, superiore a sedici ore settimanali, si procederà, a richiesta dell’imprenditore o degli organismi rappresentativi dei lavoratori di cui al comma precedente, ad un esame congiunto in ordine alla ripresa della normale attività produttiva e ai criteri di distribuzione degli orari di lavoro.
La richiesta di esame congiunto dovrà essere presentata entro tre giorni dalla comunicazione di cui al primo comma e la relativa procedura dovrà esaurirsi entro i cinque giorni successivi a quello in cui è stata avanzata la richiesta medesima.
Negli altri casi di contrazione o sospensione dell’attività produttiva di cui all’articolo 1, l’imprenditore è tenuto a comunicare preventivamente alle rappresentanze sindacali aziendali, ove esistenti, nonché per il tramite dell’associazione territoriale degli industriali, in quanto vi aderisca o le conferisca mandato, alle organizzazioni sindacali di categoria dei lavoratori più rappresentative operanti nella provincia, le cause di sospensione o di riduzione dell’orario di lavoro, l’entità e la durata prevedibile, il numero dei lavoratori interessati.
A tale comunicazione seguirà, su richiesta di una delle parti, un esame congiunto della situazione avente ad oggetto i problemi relativi alla tutela degli interessi dei lavoratori in relazione alla crisi dell’impresa.
L’intera procedura di consultazione, ove attivata dalla richiesta dell’esame congiunto di cui al precedente comma, dovrà esaurirsi entro 25 giorni dalla data della richiesta medesima, ridotti a 10 per le aziende fino a 50 dipendenti.
All’atto della presentazione delle richieste di integrazione salariale ordinaria o straordinaria dovrà darsi comunicazione dell’esecuzione degli adempimenti di cui al presente articolo. ] (1)
(1) Articolo abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148.

Articolo 6
Durata dell’integrazione salariale ordinaria.
[ L’integrazione salariale prevista per i casi di cui al precedente articolo 1, n. 1) è corrisposta fino ad un periodo massimo di 3 mesi continuativi; in casi eccezionali detto periodo può essere prorogato trimestralmente fino ad un massimo complessivo di 12 mesi.
Le proroghe sono autorizzate dal Comitato speciale di cui all’articolo 7 del decreto legislativo luogotenenziale 9 novembre 1945, n. 788.
Qualora l’impresa abbia fruito di 12 mesi consecutivi di integrazione salariale, una nuova domanda può essere proposta per la medesima unità produttiva per la quale l’integrazione è stata concessa, quando sia trascorso un periodo di almeno 52 settimane di normale attività lavorativa.
L’integrazione salariale relativa a più periodi non consecutivi non può superare complessivamente la durata di 12 mesi in un biennio.
Le disposizioni di cui al terzo e quarto comma non si applicano nei casi d’intervento determinato da eventi oggettivamente non evitabili (1) (2) . ] (3)
(1) Vedi l’articolo 1, comma 146 della legge 30 dicembre 2004, n. 311.
(2) In riferimento al presente articolo vedi: Circolere INPS 116 del 20 novembre 2009.
(3) Articolo abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148.

Articolo 7
Procedimento d’integrazione salariale ordinaria.
[ Per l’ammissione al trattamento d’integrazione salariale l’imprenditore presenta alla sede provinciale dell’Istituto nazionale della previdenza sociale apposita domanda nella quale dovranno essere indicati la causa della sospensione o riduzione dell’orario di lavoro e la loro presumibile durata, il numero dei lavoratori interessati e delle ore di effettivo lavoro. La domanda deve essere presentata entro il termine di 25 giorni dalla fine del periodo di paga in corso al termine della settimana in cui ha avuto inizio la sospensione o la riduzione dell’orario di lavoro.
Qualora la domanda venga presentata dopo il termine indicato nel comma precedente, lo eventuale trattamento d’integrazione salariale non potrà aver luogo per periodi anteriori di una settimana rispetto alla data di presentazione.
Qualora dall’omessa o tardiva presentazione della domanda derivi a danno dei lavoratori dipendenti la perdita totale o parziale del diritto all’integrazione salariale, l’imprenditore è tenuto a corrispondere ai lavoratori stessi una somma d’importo equivalente all’integrazione salariale non percepita. ] (1)
(1) Articolo abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148.

Articolo 8
Commissione provinciale della Cassa integrazione guadagni.
[L’integrazione salariale è disposta dalla sede provinciale dell’Istituto nazionale della previdenza sociale, competente per territorio, previa conforme deliberazione di una commissione provinciale, nominata con decreto del direttore dell’ufficio regionale del lavoro e composta dal direttore dell’ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione, che la presiede, da un funzionario dell’ispettorato provinciale del lavoro, da tre rappresentanti dei lavoratori e da tre rappresentanti dei datori di lavoro dell’industria designati dalle rispettive organizzazioni sindacali di categoria più rappresentative operanti nella provincia.
Partecipa con voto consultivo alle sedute della commissione un funzionario della sede provinciale dell’Istituto nazionale della previdenza sociale.] (1)
(1) Articolo abrogato dall’articolo 46, comma 2, lettera a) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148, a decorrere dal 1° gennaio 2016.

Articolo 9
Ricorso contro il provvedimento della commissione provinciale.
[Avverso il provvedimento della commissione provinciale è ammesso ricorso, entro trenta giorni dalla notifica, al comitato di cui all’art. 7 del decreto legislativo luogotenenziale 9 novembre 1945, n. 788.
Il ricorso può essere proposto entro il termine di trenta giorni dalla data della delibera anche da parte di ciascuno dei partecipanti alle sedute della commissione che, nel corso della votazione, abbia motivato il proprio dissenso chiedendone l’inserimento a verbale.
Sui ricorsi di cui al presente articolo il comitato speciale decide in via definitiva.] (1)
(1) Articolo abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148.

Articolo 10
Procedimenti d’integrazione salariale straordinaria.
[ Per quanto non disposto dalla presente legge, l’integrazione salariale straordinaria è regolata dalla legge 5 novembre 1968, n. 1115, modificata dalla legge 8 agosto 1972, n. 464. ] (1)
(1) Articolo abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148.

Articolo 11
Durata dell’integrazione salariale straordinaria.
[ Nei casi di crisi economiche settoriali o locali la proroga trimestrale, di cui all’articolo 1 della legge 8 agosto 1972, n. 464, è ammessa nel limite massimo di sei mesi.
La proroga dell’integrazione salariale nei casi di ristrutturazione, riorganizzazione e conversione aziendale, dopo il primo anno, è disposta, per periodi non superiori a sei mesi, mediante decreto interministeriale da adottarsi nelle forme e nei modi previsti dall’articolo 3 della legge 5 novembre 1968, n. 1115. La concessione di tale proroga è subordinata all’accertamento dell’attuazione dei programmi di ristrutturazione, riorganizzazione e conversione aziendale. ] (1)
(1) Articolo abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148.

Articolo 12
Finanziamento della Cassa integrazione guadagni.
La Cassa integrazione guadagni è alimentata dai seguenti proventi:
[1) contributo a carico delle imprese industriali nella misura dell’1 per cento della retribuzione, determinata a norma dell’articolo 12 della legge 30 aprile 1969, n. 153; per le imprese fino a 50 dipendenti il contributo è determinato nella misura dello 0,75 per cento. Al fine di assicurare l’equilibrio della gestione, al termine di ciascun esercizio, sulla base delle risultanze di bilancio dell’esercizio stesso, le aliquote contributive predette possono essere modificate, mantenendo lo stesso rapporto proporzionale, mediante decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro per il lavoro e la previdenza sociale, di concerto con il Ministro per il tesoro, sentito il Comitato speciale di cui all’articolo 7 del decreto legislativo luogotenenziale 9 novembre 1945, n. 788; tale modifica è obbligatoria quando la differenza fra le entrate e le uscite per le integrazioni salariali ordinarie risulti superiore al 10 per cento;] (1)
[2) contributo addizionale a carico delle imprese che si avvalgono degli interventi di integrazione salariale nella misura dell’8 per cento dell’integrazione salariale corrisposta ai propri dipendenti, ridotta al 4 per cento per le imprese fino a 50 dipendenti, che sarà versato, in sede di conguaglio, alla Cassa integrazione guadagni. Il contributo addizionale non è dovuto quando l’integrazione salariale è corrisposta per sospensione o riduzione dell’orario di lavoro determinante da eventi oggettivamente non evitabili;] (2)
3) contributo a carico dello Stato previsto dall’articolo 13 della legge 5 novembre 1968, n. 1115, e dall’articolo 6 della legge 8 agosto 1972, n. 464, che resta determinato nella misura annua di 20 miliardi di lire, per gli anni successivi al 1975.
(1) Numero abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148, come modificato dall’articolo 2, comma 1, lettera h), del D.Lgs. 24 settembre 2016, n. 185.
(2) Numero abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148, come modificato dall’articolo 2, comma 1, lettera h), del D.Lgs. 24 settembre 2016, n. 185.

Articolo 13
Computo dei dipendenti.
[ Ai fini della determinazione del limite di dipendenti, indicato al presente articolo 12, si tiene conto, fino al 31 dicembre 1975, del personale complessivamente in forza alla data del 1° gennaio 1975. Per gli anni successivi, il limite anzidetto è determinato, con effetto dal 1° gennaio di ciascun anno, sulla base del numero medio di dipendenti in forza nell’anno precedente dichiarato dall’impresa.
Per le aziende costituite nel corso dell’anno solare si fa riferimento al numero di dipendenti alla fine del primo mese di attività. A tal fine l’impresa è tenuta a fornire all’INPS apposita dichiarazione al termine di ciascun anno.
Agli effetti di cui al presente articolo sono da comprendersi nel calcolo tutti i lavoratori, compresi i lavoratori a domicilio, che prestano la propria opera con vincolo di subordinazione sia all’interno che all’esterno dell’azienda. ] (1)
(1) Articolo abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148.

Articolo 14
Bilancio della Cassa per l’integrazione guadagni degli operai dell’industria.
[ Nel bilancio della Cassa per l’integrazione guadagni degli operai dell’industria devono essere esposti, in voci distinte, i contributi degli imprenditori e dello Stato, secondo l’elencazione del precedente articolo 12 e le diverse forme di integrazione salariale di cui all’articolo 1 della presente legge.
Tra le entrate o le uscite sono iscritti gli avanzi o i disavanzi del precedente esercizio finanziario. ] (1)
(1) Articolo abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148.

Articolo 15
Impiegati.
[ Il limite dell’integrazione fissato dall’articolo 1, quarto comma, della legge 8 agosto 1972, n. 464, è elevato a euro 154,93.
L’integrazione si calcola sulla base della retribuzione globale che sarebbe spettata per le ore di lavoro non prestate. ] (1)
(1) Articolo abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148.

Articolo 16
Termine per il rimborso delle prestazioni.
[ Il termine di tre mesi fissato dall’articolo 9 del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 12 agosto 1947, n. 869, è elevato a sei mesi. ] (1)
(1) Articolo abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148.

Articolo 17
Formazione professionale.
[Nei casi di integrazione salariale straordinaria, l’ufficio regionale del lavoro, sentite le organizzazioni sindacali interessate, promuove le opportune iniziative, formulando proposte, per l’istituzione di corsi di qualificazione o riqualificazione professionale.
Il lavoratore sospeso dal lavoro cessa dal beneficio dell’integrazione salariale quando rifiuti di frequentare i corsi di qualificazione o riqualificazione professionale.
Il trattamento d’integrazione salariale non è cumulabile con gli assegni, le indennità, i compensi spettanti per i corsi nonché con l’indennità o con il sussidio straordinario di disoccupazione o con altre provvidenze sostitutive o aggiuntive. ] (1)
(1) Articolo abrogato dall’articolo 46, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148.

Articolo 18
Disposizioni particolari per gli operai agricoli.
La misura del trattamento sostitutivo dovuto agli operai agricoli ai sensi dell’articolo 8 della legge 8 agosto 1972, n. 457, è elevata all’80 per cento della retribuzione, calcolata ai sensi dell’articolo 3 della legge medesima.
La relativa spesa è posta a carico della gestione della Cassa per l’integrazione dei salari degli operai dipendenti da imprese agricole.
Allo scopo di assicurare l’equilibrio della gestione, la misura dell’aliquota contributiva di cui all’articolo 20 della legge 8 agosto 1972, n. 457, può essere modificata al termine di ciascun esercizio, sulla base delle risultanze di bilancio dell’esercizio stesso mediante il provvedimento previsto dall’articolo 21 della legge medesima; tale modifica è obbligatoria quando la differenza fra le entrate e le uscite della gestione della Cassa per l’integrazione dei salari degli operai dipendenti da imprese agricole risulti superiore al 10 per cento.
Per i ricorsi avverso i provvedimenti di cui all’articolo 14 della legge 8 agosto 1972, n. 457, si applica quanto disposto dal secondo comma dell’articolo 9 della presente legge.

Articolo 19
Disposizioni finali.
È abrogata ogni norma contraria o incompatibile con quelle della presente legge.

Articolo 20
Regime transitorio.
A decorrere dal primo periodo di paga iniziatosi successivamente al 31 gennaio 1975, i trattamenti corrisposti dalla Cassa integrazione guadagni per gli operai dell’industria sono integrati entro i limiti e nella misura di cui all’articolo 2 della presente legge.
Con la stessa decorrenza sono dovuti i contributi di cui al precedente articolo 12 punto 1) .
I limiti temporali degli interventi della Cassa integrazione guadagni previsti dalla presente legge si applicano per i periodi successivi alla data della sua entrata in vigore, anche agli interventi in corso.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Ammortizzatori sociali Cassa integrazione
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Dati cassa integrazione guadagni marzo 2021
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Naspi D. Lgs. 22/2015 Riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 223/1991 Norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 464 1972 Modifiche ed integrazioni alla legge 1116/1968 in materia di integrazione salariale
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Quote di trattamento di fine rapporto maturate durante il periodo di fruizione del trattamento straordinario di integrazione salariale
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.lgs. 148/2015 Riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Per la legittima riduzione dell’orario di lavoro e della retribuzione nell’ambito del contratto di solidarietà è necessaria la concessione della cassa integrazione guadagni.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 183/2010 Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Invio telematico delle domande di autorizzazione alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria.
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Officium curatoris in administratione negotiorum constat

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it