Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Notizie giuridiche
Notizie giuridiche Ordine pubblico Sanità

Bonus diabete? In realtà non esiste

Avv. Gianluca Lancianodi Avv. Gianluca Lanciano12 Luglio 2020Aggiornato il:12 Luglio 2020
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Il bonus diabete non esiste, ma il diabete è una patologia che può essere riconosciuta come presupposto di invalidità civile ed indennità di accompagnamento

Molti siti, anche di carattere giuridico, nelle ultime settimane hanno diffuso la ”bufala” di un bonus diabete erogato dall’INPS dell’importo di circa 500 euro mensili.
In verità non esiste alcun bonus diabete erogato da INPS né da alcun altro ente né esiste alcuna norma che preveda l’erogazione del famigerato  “bonus diabete”, a favore di tutti i soggetti affetti da diabete mellito.

Il riferimento normativo (quando presente) contenuto nelle pagine che parlano di bonus diabete è alla normativa sull’invalidità civile e sull’indennità di accompagnamento, il cui importo nel 2020 è appunto di euro 520,20,  e non ad una normativa specifica a favore dei soggetti affetti da diabete mellito, che appunto non esiste.

Secondo quanto disposto dalla Legge 118/1971, art. 2, «… si considerano mutilati ed invalidi civili i cittadini affetti da minorazioni congenite o acquisite, anche a carattere progressivo, compresi gli irregolari psichici per oligofrenie di carattere organico o dismetabolico, insufficienze mentali derivanti da difetti sensoriali e funzionali che abbiano subito una riduzione permanente della capacità lavorativa non inferiore a un terzo o, se minori di anni 18, che abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età …».
Ecco quindi che ai fini del riconoscimento dello status di invalido civile e, conseguentemente, al fine del riconoscimento dell’indennità di accompagnamento, può avere rilievo il diabete mellito.

La valutazione della patologia a tali fini viene effettuata secondo le indicazioni di cui alla tabella allegata DM 5 febbraio 1992 indicativa delle percentuali d’invalidità per le minorazioni e malattie invalidanti. Si tratta di una tabella contenente numerose voci relative alle percentuali attribuibili a patologie croniche, tra cui anche il diabete mellito.
A seguire si riporta un estratto della tabella con le voci relative al diabete. I numeri a destra indicano, rispettivamente, le percentuali di invalidità minima e massima.

codicemin.max.
9309Diabete mellito tipo 1° o 2° con complicanze micro-macroangiopatiche con manifestazioni cliniche di medio grado (classe III)4150
9310Diabete mellito insulino-dipendente con mediocre controllo metabolico e iperlipidemia o con crisi ipoglicemiche frequenti nonostante terapia (classe III)5160
9311Diabete mellito complicato da grave nefropatia e/o retinopatia proliferante, maculopatia, emorragie vitreali e/o arteriopatia ostruttiva (classe IV)91100

Attenzione però, dall’essere affetti da diabete, ancorchè  la patologia sia rilevante ai fini del riconoscimento di una percentuale di invalidità civile, non consegue in maniera automatica alcun diritto al percepimento dell’indennità di accompagnamento cioè quei famosi 500 euro spacciati, da molti siti pseudogiuridici, per bonus diabete.

Il diabete rientra a tutti gli effetti tra le cosiddette patologie invalidanti (nello specifico a danno dell’apparato endocrino) e, come tale, può dare diritto all’assegno ordinario di invalidità e all’indennità di accompagnamento solo se vengano riscontrati determinati requisiti.
La percentuale di invalidità riconosciuta varia in base alla gravità del diabete e alla conseguente riduzione della capacità lavorativa. A seconda dei casi potrà essere erogata la pensione di invalidità e/o l’indennità di accompagnamento.
L’indennità di accompagnamento infatti non spetta affatto di diritto a tutti i soggetti affetti da diabete. Innanzitutto occorre che sia riconosciuta un’invalidità del 100%. Il soggetto dovrà quindi manifestare difficoltà di deambulazione e non essere quindi autosufficiente nelle azioni della vita quotidiana.

Neppure l’assegno di invalidità è riconosciuto automaticamente ai soggetti affetti da diabete. L’assegno di pensione di invalidità, a fronte di un montante contributivo minimo (cinque anni, di cui almeno tre anni versati nei primi cinque anni precedenti alla domanda), è erogato quando la percentuale di invalidità è uguale o superiore al 74% e la riduzione della capacità lavorativa viene ridotta a meno di un terzo (67%).
Il lavoratore affetto da diabete può comunque avere diritto alla pensione anticipata solamente in presenza di una percentuale di invalidità elevata e di specifici requisiti di contribuzione (55 anni e 7 mesi di età per le donne e 60 anni e 7 mesi per gli uomini, se si hanno almeno 20 anni di contributi e con invalidità minima dell’80%).

Stante quanto sopra esposto ne consegue che un soggetto affetto esclusivamente da diabete mellito la cui percentuale d’invalidità può arrivare al massimo al 50% non avrà diritto ad alcuna previdenza, salvo che il diabete combinato con altre patologie o altre menomazioni consenta di superare una certa quota di invalidità. Il soggetto invalido viene valutato globalmente e quindi più patologie possono concorrere alla valutazione complessiva.

Ai fini della pensione di invalidità civile occorre infatti riscontrare precisi parametri per l’erogazione di un’eventuale beneficio economico:

  • la domanda deve essere presentata tra il compimento del 18° anno e il compimento del 67° anno di età,
  • la percentuale riconosciuta deve essere uguale o maggiore del 74%,
  • il reddito personale non deve superare certi limiti definiti annualmente per legge.

In alcuni siti, come accennato più sopra, relativamente al cosiddetto “bonus diabete”, viene indicata una cifra di circa € 500,00. Tale cifra corrisponde in realtà all’imporo dell’indennità di accompagnamento pari, nel 2020 sono, ad € 520,29.

Anche in questo caso non si può affatto parlare di bonus diabete, perché il diabete, da solo, se non è sufficiente al percepimento della pensione di invalidità men che meno può dare diritto al percepimento dell’indennità di accompagnamento.
L’indennità di accompagnamento, infatti, viene concessa ai soggetti riconosciuti invalidi al 100% e che riscontrino almeno una di queste condizioni:

  • non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita
  • non in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore.

Per l’erogazione dell’indennità di accompagnamento non esistono limiti di età o di reddito, ma il soggetto non deve essere ricoverato in struttura con retta interamente a carico di ente pubblico.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Diabete Indennità accompagnamento Invalidità civile Pensione di invalidità
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.P.R. 12/2025 Tabella unica del valore pecuniario da attribuire a ogni singolo punto di invalidità tra dieci e cento punti
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Tabella menomazioni INAIL ex DM 12 luglio 2020
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.P.R. 818/1957 Riordinamento delle pensioni
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Illegittima la revoca dei trattamenti assistenziali ai condannati per mafia e terrorismo
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Codici di esenzione ticket sanitario per invalidità
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Indennità di accompagnamento per chi ha problemi di deambulazione e rischia di cadere
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Aumento pensione di invalidità 2020 Come fare domanda
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 115/1987 Prevenzione e cura del diabete mellito
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 18/1975 Provvedimenti a favore dei ciechi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Qui mortui nascuntur, neque nati neque procreati videntur, quia nunquam liberi appellari potuerunt.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it