Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Banca Borsa Mercati finanziari
Banca Borsa Mercati finanziari Notizie giuridiche

Banca d’Italia decide la chiusura di 19 filiali, la rete sarà ridotta a 39 filiali entro il 2018.

Redazionedi Redazione11 Aprile 2015
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Il Consiglio Superiore della Banca d’Italia nella seduta del 30 marzo approvato all’unanimità il piano di riassetto della rete territoriale, da attuarsi nei prossimi tre anni.
Il piano prevede il potenziamento dei compiti delle Filiali di maggiori dimensioni, l’accentramento di 3 divisioni distaccate di vigilanza e la chiusura di 19 succursali con operatività ormai molto ridotta. Alla fine del 2018 la rete sarà costituita da 39 Filiali, rispetto alle 58 attuali.
Erano 97 nel 2007. Tra il 1999 e il 2013 le altre tre principali banche centrali dell’Eurosistema hanno pure ridimensionato l’estensione delle loro reti territoriali: da 154 a 50 filiali la Bundesbank, da 211 a 127 la Banca di Francia, da 52 a 15 la Banca di Spagna.
Con la riorganizzazione nessun dipendente della Banca d’Italia perderà il proprio lavoro. La Banca ha dato la propria disponibilità alle Organizzazioni Sindacali perché siano definite misure che vengano incontro alle esigenze delle 360 persone (su oltre 7.000 dipendenti dell’Istituto) che lavorano nelle strutture in chiusura o in accorpamento.
La nuova configurazione della rete territoriale assicurerà un’equilibrata presenza della Banca nelle diverse aree del Paese. Anche là dove l’Istituto non sarà fisicamente presente, saranno garantite la continuità delle funzioni, la qualità e la tempestività dei servizi offerti alle istituzioni e ai cittadini.
L’intervento organizzativo è coerente con l’evoluzione delle funzioni della Banca. All’aumentato impegno nella vigilanza bancaria e finanziaria, sia prudenziale sia a tutela della clientela, nel contributo al disegno e alla gestione operativa della politica monetaria comune, nell’analisi economica, nella gestione e sorveglianza del sistema dei pagamenti, si contrappone la flessione dei compiti di tesoreria provinciale dello Stato e di quelli legati alla circolazione delle banconote. Questa sarà la tendenza anche per i prossimi anni.
In tale prospettiva, la riforma rafforzerà il ruolo delle 20 Filiali situate nei capoluoghi di
regione e delle altre 6 Filiali “ad ampia operatività” (Brescia, Bolzano, Verona, Forlì, Salerno, Catania), a cui si aggiungeranno ulteriori 6 Filiali (Agrigento, Sassari, Livorno, Pescara, Lecce e Reggio Calabria) innalzate a quel rango; si manterranno le 6 Filiali specializzate nel “trattamento del contante” (Bergamo, Piacenza, Padova, Arezzo, Roma CDM, Foggia) e la Succursale di Roma, impegnata prevalentemente nelle attività di tesoreria centrale; continueranno a operare le tre divisioni distaccate di vigilanza di Cuneo, Vicenza e Udine, mentre quelle di Caltanissetta, Cosenza e Pisa saranno ricondotte all’interno di Filiali vicine. Verranno infine chiuse 19 delle 25 Filiali che attualmente offrono servizi a utenti individuali, servizi e utenti ormai fortemente ridotti.
Nell’individuare le Filiali da chiudere si è tenuto conto della domanda di servizi, delle caratteristiche del territorio di riferimento, dell’esistenza in regione di altre Filiali aperte al pubblico e della distanza dalla Filiale più vicina. Fino alla fine del 2018, in sostituzione delle strutture chiuse o accorpate saranno istituite Unità di servizio territoriale (UST), purché vi siano almeno 7 addetti. Queste UST dipenderanno da una Filiale, regionale o ad ampia operatività; saranno aperte al pubblico ma non svolgeranno attività che implichino maneggio di valori.
Il contributo delle Filiali allo svolgimento delle funzioni della Banca rimarrà importante. La qualità e la quantità dei servizi offerti al territorio saranno aumentate traendo beneficio dalla possibilità di concentrare in un numero più contenuto di strutture professionalità specializzate e continuamente aggiornate, la cui motivazione è sostenuta dallo spessore dei compiti e delle responsabilità affidate.
Il piano di riorganizzazione è stato preceduto da un ampio confronto, durato oltre un anno, con le Organizzazioni Sindacali, le cui osservazioni sono state attentamente analizzate dall’Amministrazione e sottoposte all’esame del Consiglio Superiore, insieme con la proposta di riassetto formulata dalla Banca.
Il Consiglio Superiore ha condiviso le finalità del piano di riassetto, i criteri adottati e gli interventi proposti dall’Amministrazione. Ha anche osservato che affidare i maggiori compiti previsti dal progetto di riforma a tutte le strutture oggi presenti sul territorio non garantirebbe né efficacia né efficienza, a causa della frammentazione delle competenze e dell’aumento dei costi di funzionamento. Il Consiglio ha formulato l’auspicio che la Banca e i Sindacati possano definire quanto prima misure, temporanee ed eccezionali, a sostegno del progetto; in mancanza, ha chiesto all’Amministrazione di attuare comunque la riorganizzazione individuando e mettendo in atto soluzioni alternative per ridurre il più possibile i disagi per i dipendenti direttamente interessati.

Articolo tratto da: Banca d’Italia

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Banca d’Italia
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Rendistato cos’è e come si calcola il rendimento medio dei titoli di Stato
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Regolamento Banca D’Italia dematerializzazione assegni
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Regolamento Banca d’Italia 22 marzo 2016 pagamento in forma elettronica degli assegni bancari e circolari
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Istruzioni in materia di comunicazioni oggettive
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Controlli sui contanti per le operazioni superiori a 10.000 euro al mese
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 28/2019 Istituzione Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Opposizione a sanzioni erogate da Consob e Bankitalia. Legittimazione ad opponendum della persona fisica.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 58 1998 Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il termine per la contestazione ai revisori contabili dell’addebito ex art. 163 del TUF è di 180 giorni dall’accertamento
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Damnum infectum est damnum nondum factum, quod futurum veremur.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it