Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Europa Affari esteri
Europa Affari esteri Notizie giuridiche

Libretti di passaporto ordinario elettronico.

Redazionedi Redazione7 Luglio 2009
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Con Decreto Ministero degli Affari Esteri 23 giugno 2009 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27 giugno 2009) sono state emanate le disposizioni relative ai libretti di passaporto ordinario elettronico.

Secondo le disposizioni ministeriali, il libretto del passaporto ordinario è composto nel modo di seguito indicato:
A) Supporto fisico.
Dimensioni: le dimensioni del passaporto chiuso sono di mm 88 x 125, con angoli arrotondati, secondo quanto previsto dalle norme ICAO.
Libretto: il libretto si compone di 32 o 48 pagine, oltre i risguardi. L’immagine, i dati di personalizzazione del titolare ed il numero di passaporto sono riportati a pagina 4.
Copertina: la copertina è in materiale speciale, adatto alla laminazione del microprocessore «contact-less» di tipo RF/ID incorporato in posizione protetta, di colore bordeaux-violet (uniforme europeo) recante in oro lo stemma della Repubblica Italiana con iscrizioni, il simbolo ICAO indicante la presenza di un microchip ed elementi di sicurezza.
Carta: per i risguardi in II e III di copertina, la carta è di tipo speciale, di colore bianco, con elementi di sicurezza. Le pagine del passaporto sono in carta filigranata riportante la scritta Repubblica Italiana, Europa e l’immagine in chiaroscuro della ninfa Europa. La carta è di colore bianco, con filo di sicurezza ed elementi di sicurezza.
Stampa risguardi: la stampa offset è realizzata a più colori con fondi di sicurezza, alcuni fusi tra loro a formare effetti «iride». Stampa calcografica a tre colori.
Stampa pagine interne: la stampa offset delle pagine del libretto è realizzata a più colori, alcuni fusi tra di loro a formare effetti «iride». I testi su tutte le pagine sono stampati con colore blu, compresa la pagina quattro destinata alla lettura automatica secondo la normativa ICAO.
Numerazione: è riportata in chiaro sulla pagina quattro in alto a destra. Questa è composta da una sequenza alfanumerica di due lettere indicanti tipologia e serie del passaporto, seguite da sette numeri arabi. La stessa è ripetuta in perforazione nelle pagine del libretto a partire dalla pagina cinque fino all’ultima di copertina.
Cucitura: la cucitura del libretto, del tipo a «catenelle», è realizzata con filo speciale, nei colori verde, bianco e rosso ed elementi di sicurezza.
Foil olografico: un film trasparente di sicurezza è applicato a caldo a protezione dei dati personali del titolare del passaporto che vengono stampati con tecnica digitale. Tale film è stampato con inchiostri speciali, nonché con un particolare elemento OVD trasparente. Il foil olografico ha una forma tale da non coprire la numerazione in caratteri arabi presente sulla pagina ICAO.

B) Descrizione delle pagine.
Il testo impresso nelle pagine dei fogli interni è nelle lingue ufficiali dell’ Unione europea secondo l’ordine alfabetico abitualmente impiegato nei testi comunitari o in tre lingue laddove specificato. Il testo della copertina del passaporto è in lingua italiana.

Risguardi: sono riprodotti lo stemma della Repubblica italiana, un disegno della statua equestre dell’imperatore Marco Aurelio con stilizzazione del pavimento michelangiolesco di piazza del Campidoglio, l’immagine dell’Italia turrita ed i testi nelle lingue ufficiali dell’Unione europea secondo l’ordine alfabetico abitualmente impiegato nei testi comunitari.
Pagina 1: ripete i testi della I di copertina.
Pagina 2: contiene le avvertenze sull’uso del passaporto elettronico nelle tre lingue (italiano, inglese e francese).
Pagina 3: costituisce il frontespizio del passaporto e contiene le legende «Unione Europea», «Repubblica italiana» e «Passaporto» nelle lingue ufficiali dell’Unione europea secondo l’ordine alfabetico abitualmente impiegato nei testi comunitari.
Pagina 4: (ICAO): contiene il numero del passaporto e le informazioni per l’identificazione dell’intestatario del documento.
Le indicazioni dei campi sono in testo trilingue (italiano, inglese e francese) stampate in fase di personalizzazione con la stessa tecnica utilizzata per la scrittura dei dati personali. Lo spazio inferiore è riservato alla scrittura su due righe, con caratteri OCR B, dei dati destinati alla lettura ottica secondo la normativa ICAO. Nella pagina è riservato uno spazio destinato alla stampa digitale dell’ immagine del titolare del passaporto. A protezione dei dati, dopo la personalizzazione, viene applicato un film trasparente di sicurezza con elementi olografici (foil olografico).
Pagine 5: pagina riservata all’autorità, nelle lingue ufficiali dell’Unione Europea secondo l’ordine alfabetico abitualmente impiegato nei testi comunitari.
Pagina 6: contiene informazioni aggiuntive dell’intestatario del passaporto nelle tre lingue (italiano, inglese e francese).
Pagina 7: contiene la legenda dei dati personali nelle lingue ufficiali dell’Unione Europea secondo l’ordine alfabetico abitualmente impiegato nei testi comunitari.
Pagina 8: pagina destinata alle informazioni ed alle foto dei figli minorenni iscritti nel passaporto.
Pagine da 9 a 31 o da 9 a 47 (a seconda della foliazione): contengono la scritta in alto al centro: visti/visas/visas.
Pagina 32 o 48 (a seconda della foliazione): pagina destinata alle comunicazioni in casi di emergenza, nelle tre lingue (italiano, inglese e francese).

Nel passaporto è inserito un microprocessore RF/ID di prossimità (chip) nella copertina del passaporto, conforme alla direttiva ISO 14443, alle specifiche ICAO OS/LDS con capacità minima di 80Kb e di durata di almeno 10 anni. Nel chip sono memorizzate, in formato interoperativo, l’immagine del volto e le impronte digitali del dito indice di ogni mano. Nel chip sono altresì memorizzate le informazioni già presenti sul supporto cartaceo relative al passaporto ed al titolare, nonché i codici informatici per la protezione ed inalterabilità dei dati e quelle necessarie per renderne possibile la lettura agli organi di controllo. Gli elementi biometrici contenuti nel chip potranno essere utilizzati solo al fine di verificare l’autenticità del documento e l’identità del titolare attraverso elementi comparativi direttamente disponibili quando la legge preveda che siano necessari il passaporto o altro documento di viaggio. I dati biometrici raccolti ai fini del rilascio del passaporto non saranno conservati in banche di dati.
La presente disposizione si applica anche alla normativa sui passaporti diplomatici e di servizio.

I passaporti rilascianti anteriormente alla entrata in vigore del decreto mantengono la loro validità.

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Passaporto
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Revoca del consenso al passaporto al genitore di figli minori, occorre fare ricorso al giudice tutelare
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DM 2016 Modalità di rilascio dei passaporti diplomatici e di servizio
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Escuso il permesso di soggiorno per chi lo ha inizialmente ottenuto sulla base di documenti falsi
iscrizione contemporanea a due albi professionali
L’espatrio del figlio minore è impedito dalla revoca del consenso prestato dal genitore al momento dell’emissione del passaporto.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Passaporto del minore: il rilascio, chiesto da un genitore è sempre subordianto alla valutazione dell’interesse del minore.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Passaporto Legge 1185/1967
iscrizione contemporanea a due albi professionali
È lecito inserire le impronte digitali nel passaporto.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Passaporto individuale per i minori. Cambia anche la durata della validità del documento.
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Nasciturus pro iam nato habetur, si de eius commodo agitur

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it