Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Notizie giuridiche
Notizie giuridiche

Regolamento di condominio e gocciolamento dei panni stesi ad asciugare.

Avv. Amilcare Mancusidi Avv. Amilcare Mancusi20 Maggio 2015
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

In materia di gocciolamento dei panni stesi ad asciugare norma fondamentale il regolamento di Condominio. È quanto ha stabilito, più volte, la Corte di Cassazione. Infatti il Regolamento, avente natura di contratto tra le parti (condomini), può imporre delle limitazioni all’esercizio di diritti dei condomini: sia su parti comuni, ed allora si tratterà di oneri reali; sia su proprietà esclusive ed allora si tratterà di servitù. La norma di un regolamento condominiale che impone di non sciorinare i panni, riguarda esclusivamente le parti comuni nel rispetto di un generale principio di decoro architettonico e non è dunque applicabile nel caso in cui si tratti del rapporto tra due proprietà individuali.
La Corte di Cassazione, con sentenza del 16 ottobre 1999, n. 11692 , ha precisato che in materia di condominio degli edifici, l’autonomia privata consente alle parti di stipulare convenzioni che pongono limitazioni nell’interesse comune ai diritti dei condomini, anche relativamente al contenuto del diritto dominicale sulle parti di loro esclusiva proprietà. L’obbligo assunto dai singoli condomini in sede di approvazione del regolamento condominiale, di non eseguire sul piano o sulla porzione di piano di proprietà esclusiva attività che rechino danno alle parti comuni (nella specie l’obbligo di non sciorinare i panni fuori dalle finestre, dai balconi ecc.) ha natura di obbligazione propter rem, la cui violazione, pur se prodotta oltre i venti anni, non determina l’estinzione del rapporto obbligatorio e dell’impegno a tenere un comportamento conforme a quello imposto dal regolamento, onde è sempre deducibile, stante il carattere permanente della violazione, il diritto degli attori condomini di esigere l’osservanza di detto comportamento, potendo prescrivere soltanto il diritto al risarcimento del danno derivante dalla violazione dell’obbligo in questione. Qualora il singolo violi il divieto previsto dal regolamento condominiale, gli altri condomini hanno il diritto di esigerne l’osservanza anche attraverso il ricorso all’autorità giudiziaria. In condominio innaffiare le piante sul balcone diventa un reato.
Una recente pronuncia, in particolare la sentenza emessa dal Tribunale di Genova, Sezione III civile, n. 656 del 2015, ha analizzato un caso in cui il regolamento condominiale vietava espressamente l’utilizzo di stenditoi per sgocciolare i panni all’esterno dell’edificio. Nel caso di specie, un condomino lamentava il comportamento di un suo vicino che per mezzo di uno stenditoio amovibile, collocato sul davanzale di una finestra, per sgocciolare i panni all’esterno dell’edificio provocava il gocciolio dei panni stessi. Il vicino si difendeva eccependo la sporadicità e saltuarietà del fatto. Il Giudice genovese, invece basando la sua decisione esclusivamente sulla interpretazione letterale del regolamento condominiale avente natura contrattuale, ha tralasciato il fatto che lo sgocciolio avesse carattere episodico, visto che il Regolamento contrattuale aveva natura di “obligatio propter rem” per cui ogni condomino aveva “il diritto di esigere l’osservanza di detto comportamento conforme a quanto imposto dal regolamento stesso”. Per tali motivi deve ritenersi vincolante il regolamento condominiale contrattuale che ben poteva prevedere clausole che imponevano divieti e che di fatto incidessero sui diritti dei soggetti facenti parte del Condominio.
Da ultimo è necessario ricordare che l’amministratore di condominio può attivarsi per far cessare gli abusi. È, altresì, nelle sue facoltà, ai sensi dell’art. 70 att. c.c., anche quello di irrogare sanzioni pecuniarie ai condomini responsabili di siffatte violazioni del regolamento, lo stesso preveda tale possibilità. In tal modo si è espressa la Corte di legittimità in un caso in cui un condomino batteva panni, tappeti e tovaglie da tavola dai piani superiori oltre l’orario previsto dal regolamento di condominio nonché dal regolamento di polizia urbana. Inoltre il medesimo, aveva esposto uno stendibiancheria al quinto piano dello stabile, fuori dalla finestra, sul muro perimetrale, che alterava il decoro architettonico dell’edificio. (Corte di Cassazione, sentenza del 26 giugno 2006, n° 1473.)
Avv. Amilcare Mancusi (Foro di Nocera Inferiore)

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Condominio
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il debitore esecutato può partecipare all’assemblea condominiale
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Rappresentanza del supercondominio nell’opposizione a decreto ingiuntivo
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Realizzazione di una terrazza a tasca sul tetto del condominio
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Sinistro nella piscina condominiale: risponde il condominio ex art. 2051 codice civile
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Cambio destinazione d’uso delle unità immobiliari e revisione delle tabelle millesimali
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Approvazione del bilancio del condominio ed allegazione della documentazione probatoria delle spese
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legittimo lo sfratto del conduttore dispettoso e molesto
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Canna fumaria sulla facciata del condominio
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Pro domo sua.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it