In data 1 agosto il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge “Disposizioni in materia di istruzione, università e ricerca”.
Fra i punti principali va evidenziata la reintroduzione nelle scuole secondarie di primo e secondo grado della valutazione del comportamento degli studenti da parte del consiglio di classe. Essa concorrerà alla valutazione complessiva dello studente e – a differenza di quanto accadeva in passato – potrà determinare, se insufficiente, la non ammissione al successivo anno di corso. Inoltre, ai fini dell’ammissione all’esame di Stato, è prevista la riduzione fino a un massimo di 5 punti del credito scolastico.
Quanto alla didattica, dal prossimo anno scolastico, nel primo e nel secondo ciclo di istruzione per complessive 33 ore annuali di insegnamento, sarà introdotta la disciplina “Cittadinanza e Costituzione”, che sarà oggetto di specifica valutazione.
Va ricordata inoltre la carta dello studente “Io studio” volta a promuovere tra gli studenti della scuola secondaria superiore e, progressivamente, dell’Università, l’esercizio del diritto allo studio e il più ampio accesso alle attività di carattere culturale. La carta è uno strumento che riconosce lo status di studente fornendo, di conseguenza, le agevolazioni e le facilitazioni utili per i giovani quali: accesso gratuito alle aree archeologiche, ai complessi monumentali e ai siti Unesco; agevolazioni per i trasporti pubblici, con particolare riferimento alle tratte interessate dal pendolarismo studentesco; biglietti ridotti per l’ingresso a cinema e teatro; sconti sui libri.
Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato.
Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it