Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Amministrativo Enti locali
Amministrativo Enti locali Giurisprudenza

Misure di salvaguardia: l’art. 12 comma 3 del DPR n. 380/2001 è norma di principio che prevale sulle previgenti norme regionali di contenuto difforme.

Avv. Pietro Chimissodi Avv. Pietro Chimisso7 Aprile 2008
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Consiglio di Stato, Ad. Plenaria, 7 aprile 2008, n. 2

Il caso oggetto della sentenza epigrafata concerne una richiesta di riesame di una precedente istanza di rilascio del permesso di costruire rispetto alla quale il Comune di Roma ha disposto una misura soprassessoria, pure distintamente impugnata, correlata all’approvazione del NPRG. La Società interessata invoca a suo favore la disposizione contenuta nell’art. 12 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (TU dell’edilizia), stante il quale la misura di salvaguardia, in relazione al PRG nella specie in itinere, dovrebbe ritenersi scaduta per decorso del termine triennale previsto da detta norma. Alla perdurante inerzia dell’Amministrazione sull’avanzata richiesta di riesame fa seguito un ricorso avanti al TAR del Lazio, teso alla declaratoria di illegittimità del silenzio rifiuto.
I primi giudici, pronunciando ex art. 2 comma 5 della Legge 7 agosto 1990 n. 241, introdotto dall’art. 3 comma 6 bis del DL 14 marzo 2005 n. 35 convertito in Legge 14 maggio 2005 n. 80, respingono nel merito la richiesta della Società istante. Il TAR, in particolare, affronta la vicenda ritenendo inapplicabile, nella specie, il disposto di cui all’invocato art. 12 del TU dell’edilizia, sostanzialmente riprodotto dalla Legge n. 1902/1952, a fronte della potestà legislativa esercitata in materia dalla Regione Lazio con l’art. 5 della LR 6 luglio 1977 n. 24 la quale contiene un unico termine quinquennale di efficacia delle misure soprassessorie, diversamente dalla ridetta norma statale che prevede anche un termine massimo triennale di efficacia nell’ipotesi in cui il Piano adottato non venga trasmesso all’Organo cui è demandata l’approvazione dello strumento urbanistico nel termine di un anno dalla scadenza del termine di pubblicazione della delibera di adozione.
Il problema che dunque si pone, all’Adunanza Plenaria cui viene rimessa la vertenza in secondo grado, è quello di stabilire se la norma sulla durata delle misure di salvaguardia contenuta nel citato art. 12 comma 3 del DPR n. 380/01 sia, strutturalmente, una norma urbanistica di dettaglio, ipso facto cedevole rispetto a norme previgenti da essa difformi delle Regioni a Statuto ordinario o si delinei, piuttosto, come una norma di principio dotata di carattere prevalente sulla potestà legislativa regionale ed avente quindi, in parte qua, portata ultrattiva.
La soluzione data dal Consiglio di Stato al problema interpretativo emerso si inscrive nella logica del terzo comma dell’art. 117 Cost. secondo cui: sono materie di legislazione concorrente, tra le altre, quelle relative al “governo del territorio” e, “nelle materie di legislazione concorrente spetta alle Regioni la potestà legislativa, salvo che per la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione dello Stato”. Per quanto di interesse, l’Adunanza Plenaria cataloga l’art. 12 del DPR 380/01 alla stregua di una norma di principio, espressiva dell’esigenza di riordino del sistema che permea l’intero Testo Unico il quale, in armonia con i criteri della trasparenza, efficacia, celerità ed economicità dell’azione amministrativa ed, in generale, con gli ordinari canoni di buona amministrazione e nell’ottica dei principi di semplificazione e di non aggravamento del procedimento, vale ad indurre le Amministrazioni locali a definire tempestivamente i procedimenti che conseguono all’adozione degli strumenti urbanistici generali. Il che al giusto fine di evitare le strumentalizzazioni che un non sollecito esercizio dell’azione amministrativa renderebbe possibili e di favorire una maggiore responsabilizzazione degli amministratori locali, anche in funzione dell’esigenza di tutelare il valore costituzionale della proprietà e delle connesse facoltà edificatorie. Il Collegio, fra l’altro, avvalora il principio interpretativo testé espresso con un argomento sistematico facente capo alla Legge n. 131/2003 la quale, a sua volta, all’art. 1 comma 2 recante la disciplina transitoria relativa alle normative regionali vigenti in materie appartenenti alla legislazione esclusiva statale, prevede l’ultrattività di dette normative regionali solo sino al sopravvenire delle norme statali in proposito. Giustappunto, osserva il Consiglio di Stato, anche la determinazione di principi fondamentali nelle materie di legislazione regionale concorrente risulta “riservata alla legislazione dello Stato”, pertanto, come nel caso precedente, può coerentemente concludersi nel senso della cedevolezza di tutte le norme regionali di fronte alle norme di principio che siano fissate dallo Stato nella medesima materia.
Per tutto quanto sopra, con riferimento al caso concreto, la sentenza epigrafata, entrando nel merito della controversa istanza di riesame, statuisce nel senso che non poteva ostare al rilascio del permesso di costruire alcuna misura di salvaguardia, dal momento che era decorso il termine triennale dall’adozione del NPRG e che lo stesso non è stato sottoposto, entro l’anno dalla conclusione della fase della relativa pubblicazione, ai competenti Organi regionali; con la conseguenza che, essendo scaduti i termini di cui all’art. 20 comma 9 del stesso DPR n. 380/2001 deve ritenersi ormai formato sulla domanda avanzata il silenzio rifiuto, con ogni conseguenza in ordine all’obbligo della PA di provvedere, sempre nell’esercizio delle ordinarie potestà amministrative.

Clicca e scarica il testo integrale della sentenza ⇣
Consiglio di Stato, Ad. Plenaria, 7 aprile 2008, n. 2

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
DIA
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
La recinzione con pali e rete metallica non richiede autorizzazione
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Principali opere in edilizia libera DM 2 marzo 2018
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Sì alla trasformazione di un deposito in moschea. La moschea rientra tra i “servizi” previsti dal PRG.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Gli interventi edilizi che prevedono la DIA non vanno esenti dall’autorizzazione paesaggistica se effettuati in zone soggette a vincolo.
Advocatus diaboli.
Accidere ex una scintilla incendia passim.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
I termini di durata massima della custodia cautelare decorrono dall’ordinanza con cui è disposto il giudizio abbreviato.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Omicidio volontario: incostituzionale la norma che impone il carcere quale unica misura cautelare.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Bilancio 2010 dell’attività svolta dalla Guardia di Finanza.
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Cor unum et anima una

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it