La seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Informatica Giuridica dell’Università degli Studi di Milano, unico nel suo genere in Italia, si propone di formare approfonditamente il giurista, giovane e meno giovane, su cinque ambiti che il coordinatore del corso, prof. Giovanni Ziccardi, ritiene ormai indispensabili:
- l’uso corretto delle banche dati giuridiche mediante un’attività di ricerca dell’informazione giuridica corretta e proficua, nonché i rischi e le opportunità delle informazioni gratuite reperibili in Internet e la loro autorevolezza/producibilità in giudizio;
- la conoscenza, in dettaglio, dell’architettura e del funzionamento concreto del Processo Civile Telematico (PCT) e della Posta Elettronica Certificata (PEC) unitamente all’analisi, in aula, del funzionamento di questi strumenti, dei problemi più comuni (compresa la gestione del processo di acquisizione dei documenti cartacei) e delle prassi ormai diffuse nei vari tribunali;
- la protezione dei dati dei clienti e dei colleghi nel sistema informatico dello studio e la privacy delle informazioni, nonché il problema della protezione del segreto professionale nell’era tecnologica, della cifratura dei dati e della cancellazione sicura delle informazioni;
- La fatturazione elettronica, i sistemi di pagamento elettronico, la certificazione ISO dello studio legale e la reputazione dell’avvocato;
- la sicurezza, la difesa dell’infrastruttura dello studio e la protezione da attacchi esterni.
Periodo: la durata complessiva del corso è di 48 ore, suddivise in sei giornate di otto ore ciascuna. Il corso si terrà presso la sede dell’Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono n. 7 ogni venerdì a partire dal 4 marzo fino al 22 aprile 2016.
Iscrizione: il costo di iscrizione è stato contenuto in 706,00 Euro ed è possibile iscriversi entro il 9 febbraio prossimo, seguendo le istruzioni contenute nel bando.
Per informazioni: informaticagiuridica@unimi.it