Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Banca Borsa Mercati finanziari
Banca Borsa Mercati finanziari Notizie giuridiche

Gli Eurobond: un cambio di marcia per l’Eurozona

Edoardo Italianodi Edoardo Italiano11 Aprile 2019Aggiornato il:11 Aprile 2019
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Gli Eurobond: un cambio di marcia per l’Eurozona
Anche i profani di cose economiche sono avveduti del fatto che un’area valutaria ottimale, quale si presumeva sarebbe stata l’Eurozona, non possa considerarsi tale, secondo le regole economiche che le sono proprie, senza che vi sia un trasferimento di risorse finanziarie dai membri più sviluppati a quelli che lo siano meno.
L’Eurozona rimane, pertanto, un progetto monetario incompiuto, vista l’ormai conclamata assenza di una politica economica condivisa tra gli Stati che formano l’Unione monetaria.
Gli spunti dottrinali sull’argomento si esauriscono in ambiziose soluzioni programmatiche, tra cui l’istituzione di un vero e proprio Ministro delle Finanze Europeo, che possa prendere decisioni di politica economica vincolanti per gli Stati, nonché la costituzione di un bilancio europeo, rimesso alla gestione della Commissione.
Tali soluzioni si scontrano con l’ostracismo nutrito dalle posizioni Franco-Tedesche rispetto alla mutualizzazione dei rischi derivanti dal debito pubblico dei singoli Stati membri, Italia in primis.
Dunque, il sano pragmatismo economico suggerisce l’approfondimento di un’iniziativa finanziaria già nota alle cronache dell’Eurozona: gli eurobond.
Questi titoli potrebbero costituire un efficiente strumento di finanziamento alla crescita all’anemica economia europea, coniugando i diversi propositi degli Stati dell’Eurozona in ordine alla gestione del debito sovrano.

L’emittente
L’emissione del titolo dovrebbe essere rimessa ad Agenzia di apposita costituzione o alla già esistente Banca Europea degli Investimenti, in ragione delle competenze di cui questa già dispone per statuto.

Finalità dell’emissione
L’emissione dello strumento obbligazionario dovrà avvenire al solo fine di acquisire risorse necessarie per investimenti negli Stati membri; l’istituzionalizzazione di una tale finalità fa sì che tali operazioni possano mutare regole che sono proprie di un’altra fattispecie di operazione finanziaria: il project financing.
Sul punto, è bene rilevare che se i capitali acquisiti sul mercato mediante eurobond sono impiegati per investimenti in sistemi infrastrutturali, nulla osta a che il debito così contratto possa ripagarsi con i proventi derivanti dalla gestione imprenditoriale di tali risorse strutturali.
Le scadenze dei titoli emessi dovranno, allora, avere durata lunga, con ricadute positive anche sotto il profilo dei soggetti che andrebbe a sottoscrivere gli eurobond.
Infatti, un titolo a lunga scadenza potrebbe attrarre investitori istituzionali non spinti da logiche speculative di breve periodo, mettendo al sicuro il valore nominale del titolo da fluttuazioni e volatilità dei mercati: si tratterebbe di un’obbligazione che condivide le caratteristiche migliori dei titoli corporate, sotto il profilo della redditività dell’investimento in un’ottica di lungo periodo.

Chi garantisce l’emissione?
Alla stregua di una qualsiasi emissione obbligazionaria, a rispondere dell’inadempimento sarebbe il Soggetto emittente.
Il vantaggio per l’investitore sta nella possibilità di acquisire sul mercato credit default swap pagando premi inferiori rispetto a quelli che si pagano per assicurarsi di fronte al rischio di default di uno stato sovrano.
Infatti, il rating dell’emissione obbligazionaria in questione sarebbe sicuramente ottimo, stante l’affidabilità finanziaria dei Paesi dell’Eurozona.

Vantaggi per l’Italia?
I dati macroeconomici tratti da qualsivoglia fonte certificano un cronico calo degli investimenti pubblici in Italia, con ovvie ricadute sotto il profilo dell’impossibilità di ricorrere alla spesa pubblica per il finanziamento delle opere strategiche.
Ricorrere all’emissione di cui sopra avrebbe, pertanto, il pregio di consentire all’Italia di approvvigionarsi di capitali senza far lievitare il proprio debito pubblico; sul punto, è bene speculare riguardo la possibilità di garantire l’emissione con la quota di risorse che ogni anno il nostro Paese è tenuto a trasferire all’Unione Europea nell’adempimento degli obblighi di bilancio comunitario.

www.studiolegaleitalianoepartners.it

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Eurobond Obbligazioni
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Recesso di un solo conduttore e pagamento del canone
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Rendistato cos’è e come si calcola il rendimento medio dei titoli di Stato
iscrizione contemporanea a due albi professionali
ATP conciliativo: la Consulta espande l’applicabilità dell’art. 696-bis c.p.c.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Forum destinatae solutionis
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Calcolo termine di prescrizione diritti, tasse e imposte
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Truffa, insolvenza fraudolenta e mero inadempimento civilistico?
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Debiti di valuta e debiti di valore
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Trattato che istituisce il Meccanismo Europeo di Stabilità
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Le obbligazioni societarie sono acquisite alla comunione legale fra coniugi
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Quod in fructus redigendos impensum est, non ambigitur ipsos fructus minuere debere.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it