Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Notizie giuridiche
Notizie giuridiche Ambiente Protezione civile Amministrativo Enti locali

Nuovo regolamento per il rilascio di concessioni demaniali in ambito portuale

Redazionedi Redazione9 Settembre 2023Aggiornato il:9 Settembre 2023
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Note esplicative sul nuovo regolamento recante la disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine

Il 15 gennaio 2023 è entrato in vigore il decreto n. 202 emanato il 28 dicembre 2022 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il “Regolamento recante disciplina per il rilascio di concessioni di aree e banchine”. Rileva, in particolare, il disposto di cui all’art. 2 del suddetto decreto, “Rilascio di concessione demaniale in ambito portuale”, secondo cui al primo comma l'autorità concedente, sulla base di procedure ad evidenza pubblica, avviate anche a seguito di istanza di parte e previa valutazione della stessa ai sensi dei commi 8, 9 e 10, nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità, tutela dell'ambiente ed efficienza energetica, provvede al rilascio delle concessioni demaniali di cui all'articolo 18 della legge n. 84 del 1994 e che, in base ai vigenti strumenti di pianificazione in ambito portuale e di programmazione dei traffici, sono destinate allo svolgimento delle operazioni portuali, in armonia con le indicazioni degli strumenti di pianificazione strategica del settore.

L’autorità provvede, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 18 del citato regolamento della navigazione marittima e secondo le modalità stabilite dal regolamento, alla pubblicazione del bando nel caso di procedimento avviato d'ufficio o alla pubblicazione di un avviso pubblico nel caso di procedimento avviato a seguito di istanza di parte, nel quale si dà prova della presentazione dell'istanza medesima.
Le domande per il rilascio della concessione demaniale possono essere presentate da imprese in possesso dell’autorizzazione rilasciata ai sensi dell'articolo 16 della legge n. 84 del 1994, ovvero che abbiano contestualmente presentato istanza di rilascio della suddetta autorizzazione, nonché in possesso dei necessari requisiti di capacità professionale, tecnica, organizzativa ed economico-finanziaria, attinenti e proporzionati all'oggetto della concessione.
Il bando o l'avviso è pubblicato sul sito internet dell’autorità concedente, sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sull'albo pretorio on-line del comune ove è situato il bene demaniale oggetto di affidamento in concessione, per almeno trenta giorni, nonché, per le concessioni demaniali di durata superiore a dieci anni, nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea.Ciascuna Autorità di sistema portuale deve individuare con proprio regolamento i criteri per la definizione dei canoni demaniali da applicare nei singoli porti dalla stessa amministrati, anche in relazione all’entità dei traffici portuali ivi svolti e agli impegni in termini di volumi e tipologia di investimenti, annualmente rivalutati sulla base degli indici ISTAT.

I canoni demaniali sono costituiti da:
a) una componente fissa, stabilita tenendo conto:

  1. dell'ubicazione, dell'estensione e delle condizioni, ivi compreso il livello di infrastrutture esistente, dell'area oggetto di concessione;
  2. dei limiti e dei vantaggi nell'utilizzo della concessione derivanti dalle caratteristiche dell'area;
  3. dell’entità degli investimenti proposti dal concessionario in relazione alla realizzazione di infrastrutture portuali nell'area ovvero all'ammodernamento di quelle esistenti;

b) una componente variabile, stabilita mediante l'applicazione al piano economico-finanziario del concessionario di indicatori del livello di efficienza produttiva, energetica e ambientale dell’attività, nonché della qualità dei servizi offerti anche in termini di promozione e di sviluppo dell'intermodalità.

Ciò premesso, esaminata per sommi capi la nuova disciplina normativa, corre l’obbligo di precisare che il porto è, ai sensi dell’art. 822 c.c., annoverato tra i beni del demanio necessario: l’art. 28 del Codice della navigazione lo pone nell’alveo dei beni del demanio marittimo. La disciplina nell’ambito portuale ha subito negli ultimi anni profondi mutamenti attraverso la citata legge 28 gennaio 1994 n. 84 - Riordino della legislazione in materia portuale - che ha recepito i rilevanti indirizzi assunti dalla Corte di giustizia dell’Unione europea, per mezzo dei quali è stata sancita l’applicabilità della normativa concorrenziale anche relativamente al settore delle operazioni e del lavoro portuale.

Pertanto, ne è seguita l’incompatibilità sia del Codice della navigazione, con riferimento alle parti in cui si ravvisano forme di monopolio del settore delle operazioni e del lavoro portuale, in contrasto con gli artt. 30, 40, 86 e 90.1 del TFE, sia del Regolamento per la navigazione marittima, per quanto concerne i disposti di cui agli artt. 152 e 156 che prevedono la riserva ai soli cittadini italiani della partecipazione alle compagnie portuali.

Indubbiamente, la Legge n. 84 del 1994 ha previsto svariate novità tra cui la riorganizzazione delle attività imprenditoriali svolte in ambito portuale, ossia le “operazioni portuali” ed i “servizi portuali”, di cui all’art. 16. In particolare, si rileva che ai sensi dell’art. 16, comma 1 della predetta legge, sono operazioni portuali, se svolte in ambito portuale il carico, lo scarico, il trasbordo, il deposito, il movimento in genere delle merci e di ogni altro materiale; sono, invece, considerati servizi portuali quelli riferiti a prestazioni di natura specialistica, complementari e accessorie alle operazioni portuali. I servizi de quibus ammessi sono individuati dalle stesse autorità portuali, o, se non istituite, dalle autorità marittime a mezzo di una regolamentazione ad hoc da emanare secondo il rispetto dei criteri vincolanti fissati con decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione.

(06/09/2023 di Pietro Luigi Matta)

Articolo tratto da: CFnews.it Sito informativo di Cassa Forense

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Concessione demaniale Demanio Mare Porto
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Balneari: legittima l’acquisizione a titolo gratuito delle opere inamovibili
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Legge 84/1994 Riordino legislazione portuale
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.M. 202/2022 Regolamento per il rilascio concessioni aree e banchine
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Le concessioni demaniali marittime e proroga automatica
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DL 400/1993 Determinazione canoni concessioni demaniali marittime
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Se la spiaggia è erosa dal mare il canone di concessione demaniale va ridotto
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Codice della Navigazione RD 327/1942
iscrizione contemporanea a due albi professionali
L’opposizione alla motovedetta della Guardia di Finanza integra il delitto di resistenza o violenza contro nave da guerra
iscrizione contemporanea a due albi professionali
L’asportazione di sabbia dal litorale marino costituisce furto aggravato
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Corruptissima republica plurimae leges

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it