It Wallet: patente e tessera sanitaria sull’app Io
Conclusa la fase di sperimentazione di IT Wallet, il portafoglio digitale italiano presente sull’app IO, da oggi mercoledì 4 dicembre, tutti gli utenti dell’app IO possono procedere al caricamento dei propri documenti in formato digitale.
In attesa della piena operatività del Sistema di portafoglio digitale italiano (Sistema IT-Wallet) è iniziato il rilascio pubblico di Documenti su IO. Tale funzionalità permette ai cittadini di aggiungere al Portafoglio di app IO, l’app dei servizi pubblici, la versione digitale della Patente di guida, della Tessera Sanitaria - Tessera Europea di Assicurazione Malattia e della Carta Europea della Disabilità.
I tre documenti digitali potranno essere utilizzati in sostituzione dei corrispettivi documenti fisici e nello specifico, in questa prima fase, solo per contesti di verifica dal vivo:
- la Patente di guida potrà essere utilizzata solo in Italia per dimostrare di essere abilitato alla guida in caso di controlli delle forze dell’ordine;
- la Tessera Sanitaria - Tessera Europea di Assicurazione Malattia permetterà di accedere alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale;
- la Carta Europea della Disabilità avrà i medesimi usi già previsti con la versione del documento fisico.
La funzionalità Documenti su IO è stata sperimentata nei mesi scorsi da un gruppo tecnico di valutazione, composto da addetti ai lavori e che ne ha valutato l’efficacia generale. A partire da oggi sarà progressivamente estesa ai cittadini italiani l’opportunità di avere accesso ai documenti, conferendo così piena validità legale alle versioni digitali dei documenti.
Il rilascio per i cittadini è avvenuto secondo il seguente calendario di abilitazione:
- dal 23 ottobre 50.000 cittadini;
- dal 6 novembre 250.000;
- dal 30 novembre 1.000.000;
- dal 4 dicembre per tutti gli utenti dell’app IO.
Lo scopo è rendere operativo lo strumento digitale per tutta la popolazione (si stima circa 44,5 milioni di persone) entro il 2025, anche grazie alla transizione da Spid e Cie (Carta di identità elettronica).
Dopodiché, entro il 2026, IT Wallet sarà integrato al portafoglio digitale europeo o Eudi Wallet, che permetterà di utilizzare il sistema anche negli altri paesi dell’Unione Europea.
Una volta inseriti i documenti nel portafoglio digitale, eventuali rinnovi e aggiornamenti avverranno automaticamente nella loro versione virtuale. L’utente potrà anche decidere di eliminarli, in caso volesse, sia tramite la stessa appIO o anche tramite sito web www.ioapp.it. A quel punto, i documenti risulteranno archiviati localmente nel portafoglio ed il cittadino potrà decidere quali informazioni condividere con terzi, senza tracciamento o profilazione.
Si specifica che non è previsto alcun obbligo ma è discrezione del cittadino decidere se creare o meno la versione virtuale dei propri documenti.