Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Amministrativo Enti locali
Amministrativo Enti locali Giurisprudenza

Giudizio sull’anomalia dell’offerta nelle gare d’appalto.

Avv. Pietro Chimissodi Avv. Pietro Chimisso6 Luglio 2015Aggiornato il:6 Luglio 2015
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

TAR Lazio Roma, sez. III, 19 febbraio 2008, n. 1462

Il giudizio sull’anomalia dell’offerta può essere sindacato, in sede giurisdizionale, solo se basato su una motivazione illogica, insufficiente o erronea in punto di fatto; peraltro, il corrispondente provvedimento favorevole di non anomalia non richiede di regola una motivazione puntuale ed analitica, atteso che le giustificazioni presentate dall’offerente possono entrare per relationem nella motivazione dello stesso.
Lo afferma il TAR del Lazio, toccando due filoni del dibattito in tema di offerte anomale: quello concernente i limiti del sindacato giurisdizionale sul giudizio di anomalia e quello, ulteriore, sulla portata della motivazione del provvedimento che fa da culmine al procedimento di verifica.
La sentenza in commento si colloca nel solco dell’orientamento maggioritario secondo cui il giudizio sull’anomalia dell’offerta nelle gare di appalto costituisce una tipica valutazione tecnico-discrezionale dell’Amministrazione, sindacabile solo ove presenti palesi errori di fatto, aspetti di manifesta irrazionalità o evidenti contraddizioni logiche (cfr. CS Sez. V, 26.1.2000, n. 345). Tale orientamento si basa sull’assioma per il quale le valutazioni tecnico-discrezionali attengono al cd. merito amministrativo, per cui non possono essere censurate dal Giudice, se non siano macroscopicamente viziate da profili sintomatici di eccesso di potere.
È ben noto che il Consiglio di Stato, più di recente, in talune sentenze, ha adottato una diversa impostazione ermeneutica per la quale la valutazione tecnico-discrezionale può essere sindacata da parte del GA, allorché si dimostri l’evidente violazione di criteri e principi posti a presidio della disciplina tecnica o scientifica utilizzata per quella valutazione (cfr. CS Sez. V, 6.3.2002, n. 1351). Tuttavia, tali sentenze presumono, o teorizzano con argomenti spesso impalpabili, l’autonomia della nozione di discrezionalità tecnica rispetto a quella di merito amministrativo, con la conseguenza di aprire le porte ad un sindacato giurisdizionale forte su scelte da sempre comprese nella sfera tecnico-discrezionale dell’Amministrazione.
In ordine all’obbligo di motivazione dei provvedimenti assunti in relazione alle offerte anomale, vale la pena rammentare come in giurisprudenza sia oramai pacifico che la Stazione appaltante abbia il dovere di motivare in modo puntuale ed analitico il provvedimento di ritenuta anomalia dell’offerta e la conseguente esclusione della stessa. Rappresenta infatti un principio consolidato quello secondo cui, in sede di esame delle giustificazioni svolte a sostegno dell’offerta sospettata di anomalia, l’Amministrazione debba considerare nello specifico le giustificazioni fornite ed esporre, chiaramente, le ragioni in base alle quali esse siano ritenute insoddisfacenti e non diano, quindi, sufficiente affidamento sulla corretta esecuzione della prestazione (cfr. CS Sez. V, 19.2.2003, n. 922)
Non sembra essere altrettanto univoca, tuttavia, la posizione della giurisprudenza rispetto all’esatta estensione del dovere di motivare il conferito giudizio di non anomalia. Difatti, in alcuni autorevoli precedenti, si è avuto a precisare che, quando la Stazione appaltante reputi seria l’offerta in base ad attendibili spiegazioni fornite dal concorrente, non occorre che la determinazione di non anomalia sia corredata da un’articolata motivazione ripetitiva delle medesime giustificazioni ritenute accettabili o espressiva di ulteriori apprezzamenti e, pertanto, il giudizio favorevole non richiede una motivazione puntuale ed analitica, essendo sufficiente una motivazione espressa per relationem (cfr. CS Sez. V, 5.10.2005, n. 5314).
La tesi dell’adeguatezza della motivazione per relationem, viene nella fattispecie in commento, condivisa ed icasticamente espressa anche dal TAR del Lazio.

TAR Lazio Roma, sez. III, 19 febbraio 2008, n. 1462

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Appalto
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
L’INPS non è soggetto al termine biennale di decadenza di cui all’art. 29, c. 2, D.lgs. n. 276/2003
iscrizione contemporanea a due albi professionali
DM 154/2022 Polizza di assicurazione decennale postuma indennitaria
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Appalto di opere: è legittima l’esclusione dell’offerta che preveda l’impiego di materiali diversi, anche se di qualità superiore
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Non sussiste l’interesse all’impugnazione degli atti della gara in capo al concorrente legittimamente escluso
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Gare di appalto: il potere di specificare i criteri di punteggio fissati nella lex specialis trova un limite invalicabile nel momento di apertura delle offerte tecniche.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Appalti pubblici: limite della ragionevolezza nell’aggiudicazione all’offerta economicamente più vantaggiosa.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Il contratto pubblico di appalto diviene automaticamente inefficace in caso di annullamento dell’aggiudicazione.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Contratti pubblici: è legittima la revoca della gara d’appalto per sopravvenute difficoltà finanziarie dell’Ente.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Recesso unilaterale del committente dal contratto di appalto.
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Vexata quaestio.

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it