Close Menu
MioLegale.it
  • Home
  • Calcolatori
  • Utilità legali
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagram
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze
MioLegale.it
WhatsAppTelegramLinkedInX (Twitter)FacebookInstagramRSS
  • Home
    1. Ultimi articoli
    2. Notizie giuridiche
    3. Giurisprudenza
    4. Norme
    5. Guide di diritto
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Avvocati: iscrizione contemporanea a due albi professionali
    27 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Riordino della tassazione dei redditi dei terreni
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Limiti liquidi nel bagaglio a mano: cosa cambia dal 2025 per i voli aerei
    28 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Recupero dei tossicodipendenti, edilizia penitenziaria e revisione delle circoscrizioni giudiziarie
    23 Luglio 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    La destinazione di area privata a parcheggio pubblico non comporta esproprio
    1 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Annotazione nel Casellario ANAC della risoluzione per inadempimento
    20 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.L. 95/2025 Disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese
    17 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Legge 196/2009 Legge di contabilità e finanza pubblica
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    D.Lgs. 192/2024 Revisione IRPEF IRES
    18 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Gratuito patrocinio: guida ai requisiti e al reddito aggiornato al 2025
    24 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cosa è l’ora legale e perché si passa dall’ora solare a quella legale
    29 Marzo 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Istruzioni operative per l’individuazione delle operazioni sospette di riciclaggio
    18 Settembre 2024
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Quali sono le aliquote IRPEF? Scaglioni aggiornati 2025
    28 Agosto 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Animale domestico e separazione dei coniugi: va previsto il diritto di visita?
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Cassazione civile, sez. II, 24 marzo 2023, n. 8459
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Regolamento UE 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale AI Act
    23 Settembre 2025
    iscrizione contemporanea a due albi professionali
    Deposito cartolina CAD come prova di notificazione
    23 Settembre 2025
  • Calcolatori
    • Danno alla persona
      • Danno non patrimoniale
      • Danno Tribunale di Milano
      • Danno Tribunale di Roma
      • Danno perdita parentale Milano
      • Danno morte congiunto Roma
      • Equo indennizzo
      • Danno lesioni macropermanenti
      • Danno lesioni micropermanenti
    • Interessi e calcoli finanziari
      • Piano di ammortamento
      • Tasso di interesse Tan e Taeg
      • Interesse semplice
      • Interesse composto
    • Interessi legali e moratori
      • Interessi legali
      • Interessi moratori
      • Interessi mora appalti pubblici
    • Rivalutazione Istat
      • Interessi legali e rivalutazione
      • Devalutazione monetaria
      • Rivalutazione monetaria
    • Termini processuali
      • Termini processuali
      • Termini art 171-ter 189 275 cpc
      • Calcolo termini separazione divorzio
      • Prescrizione diritti
    • Calcolo date e scadenze
      • Data futura o passata
      • Età anagrafica esatta
      • Giorni tra due date
    • Fatturazione imposte e tasse
      • Nuova IMU
      • Imu e Tasi
      • Imposte compravendita
      • Imposte locazione
      • Fattura diretta e inversa
      • Scorporo IVA
    • Compensi professionali
      • Compenso curatore fallimentare
      • Compenso delegato alla vendita
      • Calcolo fattura avvocato
      • Calcolo parcella avvocato
    • Proprietà e Usufrutto
      • Valore catastale immobili
      • Usufrutto vitalizio
      • Usufrutto a termine
    • Percentuali e quote
      • Calcolo percentuale
      • Calcolo quote percentuali
      • Calcolo sconto e ricarico
      • Calcolo valore senza sconto o ricarico
    • Contributo unificato Diritti copia
      • Diritti di copia
      • Contributo unificato
    • Patteggiamento e mediazione
      • Costi mediazione civile
      • Aumento riduzione pena
    • Successioni e pensioni
      • Pensione di reversibilità
      • Quote ereditarie
  • Utilità legali
    • Utilità per avvocati
      • Tabella diritti di copia
      • Contributo unificato
      • Codici iscrizione al ruolo
      • Riforma Cartabia Civile
      • Compenso avvocati
    • Tassi di interesse Indici Istat
      • Ultimo indice Istat
      • Tassi soglia usura
      • Tasso interessi di mora
      • Tabella interessi appalti pubblici
      • Tasso interessi legali
    • Medicina legale
      • Tabella lesioni causa servizio
      • Tabella lesioni micropermanenti
      • Tabella risarcimento micropermanenti
      • Tabella menomazioni INAIL
      • Tabelle danno biologico INAIL
      • Tabelle Tribunale di Milano
      • Tabelle Tribunale di Roma
    • Codice della Strada
      • Tabelle alcolemiche
      • Tabella punti patente
    • Proprietà e catasto
      • Coefficienti usufrutto
      • Categorie Catastali
    • Formulario Civile e Penale
      • Formulario civile
      • Formulario penale
      • Testimonianza scritta
  • Banca dati
  • Consulenza legale
  • Avvocato AI
MioLegale.it
Home»Aree tematiche di MioLegale.it»Banca Borsa Mercati finanziari
Banca Borsa Mercati finanziari Notizie giuridiche

Consob e Autorità per l’Energia insieme per la vigilanza sul mercato dei derivati. Siglata intesa per lo scambio di informazioni e pareri. Nasce un Comitato tecnico congiunto.

Redazionedi Redazione6 Agosto 2008
StampaEmailWhatsAppTelegramLinkedInTwitterFacebookReddit
iscrizione contemporanea a due albi professionali

Attivare una collaborazione continua e coordinata per la sorveglianza sui mercati dei derivati elettrici e del gas: questo l’obiettivo del Protocollo d’Intesa siglato oggi daiv Presidenti della Consob, Lamberto Cardia, e dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas, Alessandro Ortis.
Nel rispetto delle reciproche funzioni, le due Autorità vigileranno sulla correttezza delle negoziazioni dei contratti finanziari sull’energia elettrica e sul gas, al fine di evitare eventuali anomale distorsioni a danno dei consumatori e degli operatori. La collaborazione si gioverà dell’attivazione di un Comitato tecnico misto tra le due Autorità che svolgerà le attività istruttorie.
“L’intesa tra Autorità per l’energia e Consob, in esecuzione del recepimento della direttiva Mifid
che ha loro affidato la vigilanza sul mercato dei derivati energetici, appare quanto mai positiva ed essenziale a fronte della futura coesistenza di mercati a termine con consegna fisica e di derivati elettrici: una nuova realtà che consentirà di gestire meglio i rischi associati alle negoziazioni” ha
sottolineato il Presidente dell’Autorità per l’energia Alessandro Ortis.
“Il crescente rilievo globale dei mercati degli strumenti finanziari derivati sull’energia – ha affermato il Presidente della Consob, Lamberto Cardia – rende indispensabile, anche a livello nazionale, una sempre più stretta collaborazione tra le Autorità di vigilanza di settore. In tale contesto considero particolarmente positiva la sottoscrizione del Protocollo d’intesa: Consob e Autorità per l’Energia contribuiranno, ciascuna per le proprie competenze, all’efficiente e trasparente funzionamento dei mercati di strumenti finanziari derivati sull’energia elettrica e il gas
con il duplice intento – ha concluso Cardia – di accrescere la fiducia nel mercato e di contenere gli oneri per gli operatori”.
Il protocollo dà attuazione concreta al coordinamento dell’azione delle due Autorità previsto dall’articolo 66-bis del “Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria” (Tuf), con riguardo ai mercati regolamentati per la negoziazione di strumenti derivati sull’energia elettrica e il gas ed alle relative società di gestione. Un primo campo di azione, sarà il mercato dei derivati elettrici (Idex, gestito da Borsa Italiana, nato da poche settimane anche grazie all’intesa tra la stessa Borsa Italiana e il GME – Gestore del Mercato Elettrico). L’avvio di un mercato dei derivati elettrici è previsto dal regolamento approvato dalla Consob del 4 luglio 2007 che – sentito
Autorità per l’energia elettrica e il gas
il parere dell’Autorità per l’energia – ha dato vita al segmento Idex (Italian derivatives energy exchange) di Borsa Italiana.
Il Protocollo nel dettaglio
Nel dettaglio, l’accordo prevede un continuo scambio di informazioni e pareri per un condiviso processo di regolamentazione, al fine di snellire le istruttorie e ridurne i tempi di conclusione. In particolare la Consob e l’Autorità per l’energia, nel rispetto delle proprie competenze (Consob per i mercati finanziari ed Aeeg per i mercati fisici), opereranno in modo coordinato e scambiandosi per quanto di reciproco interesse, le informazioni rilevanti.
Per l’esercizio delle funzioni di vigilanza, la Consob e l’Autorità per l’energia potranno chiedere la collaborazione dell’altra Autorità nello svolgimento degli accertamenti di competenza. Inoltre, in relazione alle finalità di vigilanza a ciascuna attribuite e al fine di contenere gli oneri gravanti sugli operatori del mercato degli strumenti finanziari derivati sull’energia elettrica e il gas, la Consob e l’Autorità per l’energia elettrica opereranno in modo da evitare duplicazioni nell’esercizio delle loro attività.
Vigilanza ispettiva e Comitato tecnico
Il Protocollo stabilisce anche che la Consob e l’Autorità per l’energia eserciteranno i poteri di vigilanza ispettiva di rispettiva pertinenza e si daranno tempestiva comunicazione delle eventuali indagini avviate e che possano rilevare ai fini dell’esercizio della vigilanza dell’una o dell’altra Autorità.
L’intesa prevede inoltre l’istituzione di un Comitato tecnico per l’approfondimento e lo scambio informativo su temi rilevanti per il coordinamento delle attività di vigilanza della Consob e dell’Autorità per l’energia. Il Comitato valuterà altresì ogni altra questione di natura tecnica volta a migliorare il coordinamento delle funzioni di vigilanza attribuite alle due Autorità. Il Comitato tecnico si riunirà con frequenza trimestrale e ogni qual volta, su impulso delle strutture di contatto di ciascuna Autorità, sia ritenuto opportuno.

Articolo tratto da: CONSOB

Disclaimer: Contenuti a scopo informativo e divulgativo che non sostituiscono il parere legale di un avvocato. Per una consulenza legale personalizzata contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: Clicca e compila il form · WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it
Consob
Sullo stesso argomento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Prospetti informativi relativi a titoli anche in lingua inglese
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Trading online. Consob oscura altri siti di trading abusivi
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Srep: informazioni che le banche devono pubblicare
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Dal 1° dicembre 2018 operativa la vigilanza dell’Ocf sui consulenti finanziari
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Avviate le attività dell’OCF Organismo di vigilanza dei consulenti finanziari
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Regolamento Consob 11690 2007 Attuazione del d.lgs. 58/1998 in materia di intermediari.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Opposizione a sanzioni erogate da Consob e Bankitalia. Legittimazione ad opponendum della persona fisica.
iscrizione contemporanea a due albi professionali
Consob: adottate le Linee Guida in materia di informazioni privilegiate e di raccomandazioni d’investimento
iscrizione contemporanea a due albi professionali
D.Lgs. 58 1998 Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Instagram
  • WhatsApp
In contatto con MioLegale.it
  • Servizi Studio Legale
  • Consulenza legale online
  • Collabora con MioLegale.it
  • Recapiti telefonici ed email
  • Newsletter giuridica
  • Scrivi alla redazione
Newsletter
Di tendenza
AssegnoAvvocatiAvvocatoBancaCompensoCoronavirusCovid-19DannoFallimentoLavoroLicenziamentoMinoriPensionePrivacyReatoRisarcimentoSeparazioneSocietà
Ipse Dixit
  • Malae consuetudines neque ex longo tempore neque ex longa consuetudine confirmantur

© Avv. Gianluca Lanciano 2006-2025 MioLegale.it ® Note Legali e Privacy
  • Guide
  • Notizie
  • Norme
  • Sentenze

Scrivi nel campo “Cerca…” e premi invio o cerca per cercare. Premi la X n alto a destra o il tasto Esc sulla tastiera per annullare.

Assistente AI di MioLegale.it
Le conversazioni sono inviate ad un fornitore esterno (OpenAI) per generare risposte. Non inserire dati personali sensibili.
L’assistente AI di MioLegale offre informazioni generali. Non costituisce consulenza legale. Verifica sempre le fonti e le date di aggiornamento.

Se hai bisogno di consulenza legale specifica, contatta lo studio dell’avv. Gianluca Lanciano: WhatsApp 340.1462661 · Chiama 340.1462661 · Scrivi info@miolegale.it