Peculato
Non costituiscono spese di rappresentanza quelle sostenute per il pagamento del pranzo di Natale, si configura pertanto il reato di…
Peculato dell’albergatore sull’imposta di soggiorno: la nuova disciplina del decreto Rilancio non comporta abolitio criminis sui fatti pregressi Il d.l.…
Peculato d’uso: il reato non si configura se l’uso è limitato nel tempo e non vi è pregiudizio per la…
La qualifica soggettiva del gestore di una struttura alberghiera in relazione alla riscossione dell’imposta di soggiorno comunale è quella di…
Un dipendente della pubblica amministrazione utilizza il computer dell’ufficio per uso personale, in particolare, navigando in internet, scarica tramite dvd…
In tema di peculato rientrano nella categoria dei beni mobili oggetto di possibile appropriazione anche i beni immateriali come ad…
È costituzionalmente illegittimo, per violazione dell’art. 77 cost., l’art. 7 comma 1 lett. a) d.l. n. 80 del 2004, conv.,…
Commette reato di peculato il dipendente pubblico che “ricicla” le marche da bollo da documenti archiviati intascandone il controvalore in…
Può essere condannato per peculato il dipendente pubblico che effettua telefonate private dall’ufficio, abusando dell’utenza telefonica a sua disposizione. Sono…